Questo primo ti svolterà la giornata: fresco, saporito e facilissimo lo prepari in poco tempo, ma sembra uscito da un ristorante ed in fondo é proprio così!
Sono stata in vacanza sulla costiera amalfitana e quello che sto per proporti era il piatto forte del locale in cui andavo spesso a mangiare.
Puoi intuire uno degli ingredienti di questa ricetta straordinaria che, credimi, non immaginavo potesse risultare così piacevole e stuzzicante al palato ed invece é pura poesia.
Come si realizza questo primo strepitoso? Con pochissimi ingredienti semplici, economici ed alla portata di tutti: questi li hai quasi sicuramente già in cucina, non devi fare più niente se non trovare una materia prima fresca e profumata. Probabilmente avrai capito di cosa sto parlando: ovviamente dei limoni, prodotto simbolo della costiera e protagonista assoluto dei piatti tipici dall’antipasto al dolce. Ecco come lo useremo oggi, per fare un pesto straordinario per niente aspro, ma delicato e profumatissimo!
Potrebbe piacerti anche: Pesto alla genovese ma senza formaggio, addio per sempre problemi di digestione
Ingredienti
320 gr di pasta corta
5 limoni biologici
70 gr di pinoli tostati
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il pesto: lavate accuratamente i limoni e grattugiate delicatamente la buccia di due di essi, evitando di prelevare anche la parte bianca che risulta più amara. Spremeteli quindi, ottenendo circa 120 millilitri di succo. Pelate e tritate finemente gli spicchi d’aglio e versateli in un mortaio o in un mixer: unite la buccia grattugiata, il succo di limone filtrato, il parmigiano reggiano grattugiato, l’aglio, i pinoli tostati ed un pizzico di sale e pepe. Iniziate a frullare gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Aggiungete gradualmente circa una tazzina di olio extravergine di oliva, continuando a mescolare fino a ottenere un pesto cremoso e ben amalgamato. In ultimo assaggiate ed aggiustate di sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Trasferite il pesto di limoni in un barattolo di vetro e copritelo con uno strato di olio extravergine di oliva per evitare che si ossidi, conservandolo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. A questo punto portate ad ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Una volta raggiunto il bollore, immergete la pasta e cuocetela seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione, fino a quando sarà al dente.
Scolatela tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, trasferitela in una ampia ciotola ed aggiungete 3-4 cucchiai di pesto di limoni alla pasta calda mescolando delicatamente ed aggiungendo poco alla volta l’acqua di cottura per creare una cremosa emulsione. Continuate a mescolare fino a quando il pesto non si sarà distribuito uniformemente sulla pasta, ricoprendola in modo omogeneo. Servite la pasta con pesto di limoni immediatamente, calda e ben condita: potete guarnire il piatto con qualche fogliolina di basilico fresco o con una grattugiata di scorza di limone.
I biscotti per lo svezzamento li puoi preparare tu a casa senza alcuna difficoltà, ti…
Vuoi avere la pancia piatta in pochi giorni? Fai come me prepara e bevi queste…
Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e…
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…