Parmigiana di zucchine, leggera e sostanziosa: un piatto ricco, completo e nutriente, non so come mai ma tutto vogliono la ricetta
Basta dire parmigiana per far drizzare le antenne del gusto a tutti quelli che devono sedersi a tavola. Ma quando la portiamo, sarà una sorpresa: questa è bianca e al posto delle melanzane cxi sono le zucchine, insieme al prosciutto e alla mozzarella.
Poi, ad aggiungere la salsa di pomodoro ci metti un attimo, ma è già perfetta così.
Come in matematica, anche cambiando gli addendi il risultato finale di questa parmigiana non è diverso. Teniamo ferme le zucchine e giochiamo con la fantasia: al posto del prosciutto possiamo usare quello affumicato, la pancetta, la mortadella, lo speck. E la mozzarella può essere sostituita da un altro formaggio filante, come provola o scamorza.
Ingredienti:
6 zucchine lunghe scure
Spuntiamo e laviamo le zucchine. Le laviamo bene sotto l’acqua corrente, le tamponiamo con un canovaccio pulito e passiamo ad affettarle. Puoi farlo con un coltello o con la mandolina, ma nel secondo caso fai meno fatica.
Ci servono fette spesse al massimo 3 millimetri, tagliate nel senso della lunghezza delle zucchine. Se sono troppo lunghe, basterà tagliarle in due. Quando abbiamo finito le passiamo velocemente su carta assorbente da cucina per asciugarle. Poi le infariniamo: un velo, non un mattone, quindi dopo averle passate nel piatto le scuotiamo.
Tiriamo fuori la mozzarella dal frigo e la facciamo sgocciolare benissimo in uno scolapasta, perché per questa parmigiana di zucchine ci serve bella asciutta. Quindi se non vuoi correre nessun rischio, basta puntare sulla mozzarella per pizza. Prendiamo anche il prosciutto cotto e abbiamo tutto quello che ci serve.
Spennelliamo la base con un filo di olio extravergine, distribuito anche solo con le dita. Facciamo un primo strato di zucchine e le spolveriamo con il parmigiano grattugiato, le fettine di mozzarella e un paio di fette di prosciutto. Completiamo con qualche foglia di maggiorana fresca, un filo di olio e un pizzico di sale.
Andiamo avanti così fino a terminare tutti gli ingredienti. Nell’ultimo strato dobbiamo finire con le zucchine e il parmigiano, più il pangrattato e un filo di olio.
Preriscaldiamo il forno a 200° e infiliamo la teglia sulla griglia centrale, cuocendo la parmigiana bianca di melanzane per 30-35 minuti. Capiremo che è pronta quando vediamo formarsi la crosticina in superficie. La tiriamo fuori, aspettiamo almeno 15 minuti e la portiamo a tavola.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…