Tra preparazione e cottura passa poco più di mezz’ora: i filettini di maiale in crosta di pecorino sono la scelta ideale per un secondo piatto spettacolare
Molti lo trascurano, perché non lo conoscono o perché puntare sul vitello è sempre una buona scelta.

Ma il filetto di maiale è una carne morbidissima e ideale anche per i bambini. Si presta a tantissime preparazioni, anche sfiziose. I filettini di maiale in crosta di pecorino sono un secondo piatto veloce e di sicuro impatto.
Filettini di maiale in crosta di parmigiano, se vuoi c’è anche la salsa
Puoi servire i filettini di maiale in crosta di pecorino da soli, accompagnati con un’insalata o delle verdure ripassate in padella, come spinaci o bietole. Ma anche con una salsa, sempre a base di pecorino.
Ci serviranno 200 ml di panna fresca, 3 cucchiai di pecorino grattugiato, 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e qualche macinata di pepe. Riscaldiamo in una padella piccola il pecorino grattugiato con la panna e l’olio extravergine. Lasciamo ridurre per qualche minuto, salando e pepando. Poi filtriamo la salsa tenendola pronta per quando servirà.
Ingredienti (per 4 persone):
10 fette di filetto di maiale
2 uova grandi
40 g di farina 0
50 g di mandorle pelate
3 fette di pane di semola di grano duro
50 g di pecorino grattugiato
2 rametti di maggiorana
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione: passo passo filetto maiale
1. Tiriamo fuori il maiale dal frigo e lo teniamo a portata. Se abbiamo le fette già pronte, meglio. Altrimenti non c’è problema. Compriamo un pezzo intero di filetto, ma va bene anche la lonza, e con un coltello ben affilato ricaviamo delle fette spesse dai 2 ai 3 centimetri. Le copriamo con della pellicola e le teniamo da parte.
2. Tagliamo le fette di pane di semola e le mettiamo a tostare sulla griglia (ma va bene anche in forno) fino a quando diventano dorate. Calcoliamo 4 minuti per lato e possiamo spegnere. Le tiriamo fuori e sbricioliamo solo la mollica in una ciotola.
3. Insaporiamo con lo spicchio di aglio privato dell’anima e tritato insieme alle foglie di maggiorana, ma anche le mandorle pelate e tritate al coltello. Infine 50 grammi di pecorino grattugiato e 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Mescoliamo per amalgamare tutta la panatura e riprendiamo i filetti di maiale.
4. Saliamo e pepiamo la carne. Quindi la passiamo nelle uova sbattute e per ultimo nella panatura a base di mollica, mandorle ed erbe aromatiche. Ci serve premere bene in modo che aderisca perfettamente alla superficie della carne.
5. Foderiamo una leccarda con un foglio di carta forno e appoggiamo sulla base i filettini di maiale impanati. Li condiamo con un un filo di olio e li facciamo cuocere in forno già caldo a 170° per circa 15 minuti.
6. Il tempo dipende come sempre dalla potenza dall’apparecchio. Ma è anche quello minimo per avere una carne di maiale cotta al punto giusto e permettere alla crosticina di diventare croccante.
7. Sforniamo e serviamo i vostri filettini di maiale in crosta di pecorino ancora caldi. Se abbiamo preparato anche la salsa, deve essere messa al fianco, oppure in una ciotola con un cucchiaio in modo che ognuno si serva, mai sopra la panatura.






