Con il filetto di merluzzo in umido la cena è pronta in un attimo, io uso quello surgelato e faccio un figurone pure con gli ospiti a cena!
Capita spesso di avere voglia di un secondo di pesce che sia leggero, profumato e soprattutto veloce, ma l’idea di dover andare in pescheria o di fare preparazioni complicate scoraggia un po’.

Con questa ricetta invece, ti basterà qualche filetto di merluzzo anche surgelato ed un paio di ingredienti che in cucina non mancano mai. È uno di quei piatti salvacena che ti fanno fare bella figura senza muovere un dito più del necessario.
Filetto di merluzzo in umido e ti salvi la cena in un attimo: saporito con un sughetto top
L’ho preparato tante volte quando arrivava qualcuno all’ultimo minuto o quando volevo rimettere in tavola qualcosa di genuino senza accendere il forno o sporcare mille pentole e mi è sempre riuscito alla perfezione. Il merluzzo si cuoce in un attimo, resta tenerissimo e si insaporisce e diventa più ricco con questo sughetto mediterraneo fatto con pomodorini, olive e capperi. Una combinazione semplice ma che rende alla grande e trasforma un piatto banale in una specialità da leccarsi i baffi.
Un’altra cosa che adoro di questo piatto è che lo puoi personalizzare come più ti piace: puoi metterci più olive, una puntina di peperoncino se vuoi una nota vivace oppure qualche erba fresca per dare un tocco aromatico. È la classica ricetta che resta sempre a portata di mano tra le soluzioni pronte: fai partire la padella, aggiungi i tuoi tre ingredienti chiave ed è fatta.
Ingredienti per 4 persone
- 600 gr di filetti di merluzzo (freschi o surgelati)
- 200 gr di pomodorini
- 80 gr di olive nere denocciolate
- Un cucchiaio di capperi dissalati
- Un bicchiere di vino bianco secco
- Uno spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo o origano q.b.
Preparazione del filetto di merluzzo in umido
- Iniziate scaldando un filo d’olio extra vergine d’oliva in una padella larga ed aggiungete uno spicchio d’aglio schiacciato. Lasciatelo soffriggere un paio di minuti e quando sarà dorato unite i pomodorini tagliati a metà, le olive ed i capperi. Mescolate e lasciate cuocere 5 minuti, quindi aggiungete il merluzzo nella padella adagiandolo delicatamente sul fondo.
- Regolate di sale e pepe, quindi versate il vino bianco e fate evaporare la parte alcolica.Abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e cuocete per circa 10/12 minuti: il merluzzo dovrà risultare morbido ed umido, non asciutto. A questo punto spegnete, aggiungete il prezzemolo tritato oppure un po’ di origano e lasciate riposare un minuto, quindi servite subito e gustatelo!






