Frodi+alimentari%2C+quali+sono+le+pi%C3%B9+comuni+e+come+difendersi
ricettasprint
/frodi-alimentari-quali-sono-le-piu-comuni-e-come-difendersi/amp/
News

Frodi alimentari, quali sono le più comuni e come difendersi

A volte non ci pensiamo, ma le frodi alimentari possono essere molto più frequenti di quanto sembra. E possono colpire anche noi, come fare per riconoscerle.

Frodi alimentari, il pericolo è sempre in agguato. Di comportamenti illeciti purtroppo ce ne sono tanti. Dall’olio d’oliva di bassa qualità spacciato per extravergine alla passata di pomodori dichiarata come italiana ma che invece è fatta con materie prime proveniente dal di fuori dell’Unione Europea. E quindi da parti dove le norme igienico-sanitarie sono assai meno stringenti rispetto al nostro continente.

Frodi alimentari, quali sono le più comuni e come difendersi – ricettasprint.it Foto X @CarabinieriNas

Per farla breve, le frodi alimentari comportano la manipolazione intenzionale di prodotti alimentari o materie prime, con l’obiettivo di ottenere un profitto economico. Ed alterando in maniera illecita delle materie di qualità bassa o addirittura infima, che non è più adatta o mai lo è stata al consumo in ambito alimentare. Questa pratica può manifestarsi attraverso la sostituzione, la diluizione o l’aggiunta di sostanze ad un alimento, alterandone il valore percepito o riducendo i costi di produzione.

Come riconoscere le frodi alimentari?

L’aspetto più allarmante è che tali frodi danneggiano economicamente i consumatori e possono anche rappresentare un rischio per la loro salute. Distinguiamo diverse tipologie di frodi alimentari, come ad esempio l’adulterazione (spacciare un prodotto modesto o scadente per altro, anche con qualche intervento minimo) e la sofisticazione (sostituire ingredienti pregiati con altri assai meno di qualità.

Oppure aggiungere additivi vari per alterare gusto, profumi e consistenza). Da qui è sorta la divisione dei carabinieri NAS (Nucleo Anti Sofisticazione). Ci sono anche la contraffazione e l’alterazione. Ovvero rispettivamente sostituire del tutto un prodotto di qualità con un altro meno pregiato, ed il sottoporre a processi di conservazione inadeguati i prodotti alimentari.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dieta per il reflusso gastrico, il piano per eliminare il bruciore

Come riconoscere le frodi alimentari? – ricettasprint.it

In questo caso la cosa può essere anche involontaria, non ci si potrebbe rendere conto che il livello igienico-sanitario di un magazzino non è sufficiente, per dire. Ma il più delle volte anche l’alterazione è un qualcosa di consapevole, e ciò fa da aggravante per chi mette in merce i prodotti così alterati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bevi acqua dalle bottiglie di plastica lasciate al Sole? Stai correndo un grosso rischio

Come difendersi dalle frodi alimentari

Tra le frodi più comuni abbiamo etichette ingannevoli sui prodotti, aggiunte di coloranti, il mescolare un ingrediente infimo ad un altro buono, la vendita di merce alimentare scaduta, il diluire con acqua o sostanze chimiche, lo stipare in ambienti in condizioni igienico-sanitarie insufficienti gli alimenti o le materie prime ed il dichiarare il falso su origine e metodologie di realizzazione della merce.

Come difendersi dalle frodi alimentari – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai il pollo da cucinare? C’è una cosa che forse fai spesso e che è un grave errore

Leggere le etichette è uno dei modi consigliati per difendersi dalle frodi alimentari. Un altro è consultare le recensioni online, ed acquistare solo in punti vendita di comprovata fedeltà. Inoltre non dovrebbe essere una abitudine continua quella di acquistare prodotti più economici. Spesso le marche più conosciute hanno quella autorevolezza tale da garantire per la bontà dei propri prodotti.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

15 minuti ago
  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

46 minuti ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

1 ora ago
  • Dolci

Per questo plumcake senza uova impazziscono tutti, ho fatto bene a mettere nell’impasto il mix di questi frutti

Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…

2 ore ago
  • News

Non mettere questo dolcificante nella tisana, provoca ustioni anche di terzo grado

Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…

2 ore ago
  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

3 ore ago