Fugassa+della+Befana%2C+il+dolce+tipico+piemontese+delle+feste
ricettasprint
/fugassa-della-befana-ricetta/amp/
Dolci

Fugassa della Befana, il dolce tipico piemontese delle feste

Fugassa della Befana

La fugassa della Befana è un dolce tipico della zona di Cuneo e dintorni, dalle origini antichissime. Pare addirittura che sia un lontano antenato del panettone, la cui ricetta appunto sarebbe stata ispirata da questa deliziosa focaccia. Tradizione vuole che fosse un dolce con sorpresa. Al suo interno infatti si nascondevano due fave una bianca e l’altra nera. I malcapitati che trovavano la fava bianca dovevano pagare la focaccia e quelli della fava nera il vino.

Potrebbe piacerti anche: biscotti della Befana

Ingredienti

250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
Un cubetto di lievito di birra
180 g di latte tiepido
70 g di zucchero

80 g di burro
2 uova
50 g di canditi
50 g di uvetta
Una bacca di vaniglia
Un pizzico di sale
Un tuorlo + latte per spennellare
granella di zucchero q.b.
una fava

Preparazione della fugassa della Befana

Per realizzare questo dolce, mettete in ammollo l’uvetta in un pò di acqua tiepida. Fondete il burro e versatelo in una ciotola capiente insieme alle uova e lo zucchero e montate il tutto con le fruste elettriche.

Unite poco alla volta i due tipi di farina sempre mescolando. Sciogliete il lievito nel latte tiepido ed unitelo a filo al composto. Infine prelevate i semi dalla bacca di vaniglia ed aggiungeteli insieme all’uvetta ben strizzata ed ai canditi.

Impastate fino a formare un impasto compatto e liscio, poi trasferitelo in una ciotola, coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare per 2 ore in un luogo caldo fino a che raddoppierà di volume.

Trascorso il tempo necessario prendete l’impasto e stendetelo con il mattarello fino ad un paio di centimetri di spessore. Mettete al centro un bicchiere e con una rotella liscia ricavate una sorta di petali tagliando a raggiera. Nascondete la fava all’interno di uno di essi ed arrotolateli.

Spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto con un pò di latte, decorate con la granella di zucchero e cuocete in forno a 180°C per 30 minuti. Al termine, fate raffreddare completamente e servite il vostro dolce con sorpresa!

Fugassa della Befana

Potrebbe piacerti anche: carbone dolce della Befana

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Banane troppo mature? Tante ricette da preparare, zero sprechi, tanto gusto e metti d’accordo tutti

Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…

3 ore ago
  • Secondo piatto

I peperoni provali con questo ripieno, me l’ha suggerito la nonna, e lei non sbaglia mai

I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…

4 ore ago
  • News

Così ho migliorato la salute dell’intestino e finalmente vado in bagno tutti i giorni con grande sollievo

Fra i tanti consigli che un nutrizionista ti potrebbe fornire per fare in modo che…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Non ti sembrerà neppure di mangiare del semplice pollo: salsato, aromatico e tenero che sembra quasi burro, qui spacchi

Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…

5 ore ago
  • Dolci

Al cocco questa crema diviene più buona ci farcisci quello che vuoi anche il tiramisù, tempo stimato 10 minuti

La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…

6 ore ago