Fugassa+della+Befana%2C+il+dolce+tipico+piemontese+delle+feste
ricettasprint
/fugassa-della-befana-ricetta/amp/
Dolci

Fugassa della Befana, il dolce tipico piemontese delle feste

Fugassa della Befana

La fugassa della Befana è un dolce tipico della zona di Cuneo e dintorni, dalle origini antichissime. Pare addirittura che sia un lontano antenato del panettone, la cui ricetta appunto sarebbe stata ispirata da questa deliziosa focaccia. Tradizione vuole che fosse un dolce con sorpresa. Al suo interno infatti si nascondevano due fave una bianca e l’altra nera. I malcapitati che trovavano la fava bianca dovevano pagare la focaccia e quelli della fava nera il vino.

Potrebbe piacerti anche: biscotti della Befana

Ingredienti

250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
Un cubetto di lievito di birra
180 g di latte tiepido
70 g di zucchero

80 g di burro
2 uova
50 g di canditi
50 g di uvetta
Una bacca di vaniglia
Un pizzico di sale
Un tuorlo + latte per spennellare
granella di zucchero q.b.
una fava

Preparazione della fugassa della Befana

Per realizzare questo dolce, mettete in ammollo l’uvetta in un pò di acqua tiepida. Fondete il burro e versatelo in una ciotola capiente insieme alle uova e lo zucchero e montate il tutto con le fruste elettriche.

Unite poco alla volta i due tipi di farina sempre mescolando. Sciogliete il lievito nel latte tiepido ed unitelo a filo al composto. Infine prelevate i semi dalla bacca di vaniglia ed aggiungeteli insieme all’uvetta ben strizzata ed ai canditi.

Impastate fino a formare un impasto compatto e liscio, poi trasferitelo in una ciotola, coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare per 2 ore in un luogo caldo fino a che raddoppierà di volume.

Trascorso il tempo necessario prendete l’impasto e stendetelo con il mattarello fino ad un paio di centimetri di spessore. Mettete al centro un bicchiere e con una rotella liscia ricavate una sorta di petali tagliando a raggiera. Nascondete la fava all’interno di uno di essi ed arrotolateli.

Spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto con un pò di latte, decorate con la granella di zucchero e cuocete in forno a 180°C per 30 minuti. Al termine, fate raffreddare completamente e servite il vostro dolce con sorpresa!

Fugassa della Befana

Potrebbe piacerti anche: carbone dolce della Befana

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi fa sport

Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…

6 ore ago
  • Dolci

Torta morbida al mascarpone, falla così e ti resta fresca per giorni: neppure la suocera ci riesce

Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Così buono che dimentichi che è cavolfiore: lo facciamo arrostito, leggero e saporito

Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…

9 ore ago
  • Finger Food

Preparo una quiche in 10 minuti solo ricotta, zucchine e un foglio di questa, la cena stasera non si discute: da 10 e lode

Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Crostata salata fatta con le nostre mani: ogni fetta solo 180 k/cal

C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…

10 ore ago
  • News

Antonella Clerici senza freni su Vittorio Garrone | Dietro le quinte un vero shock

Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…

11 ore ago