Capperi, sarde, olive, pomodori e pangrattato: gli spaghetti alla pantesca richiedono ingredienti semplici ma saporiti
Prendono il nome dall’isola di Pantelleria e portano dentro tutto il sapore del mare e della campagna siciliana.
Gli spaghetti alla pantesca sono un primo piatto easy e veloce: il condimento è pronto nello stesso tempo che serve per cuocere la pasta e il risultato finale oltre ad essere buonissimo è anche molto profumato.
Il pangrattato che usiamo per insaporire gli spaghetti alla pantesca può essere quello del supermercato. Ma se lo prepariamo noi, grattugiando in maniera grezza del pane secco, è ancora meglio.
Ingredienti:
400 g spaghetti
8 sarde salate e diliscate
1 cucchiaio capperi dissalati
Cominciamo a lavare i pomodori, spuntiamoli e tagliamoli a dadini piccoli, eliminando anche un po’ della loro acqua e dei semini interni.
Prendiamo la padella e mettiamo a scaldare 3-4 cucchiai di olio extravergine insieme allo spicchio di aglio e alla cipolla pelata e poi tritata finemente.
Leggi anche: Pennette calamari e salsicce: terra e mare si uniscono in un piatto a dir poco delizioso
Quando hanno preso colore, dopo qualche minuti, aggiungiamo anche le sarde già pulite e tagliate a pezzetti. Alziamo la fiamma e lasciamo che le sarde si sciolgano con il calore e quando succede sfumiamo con il vino bianco lasciandolo evaporare.
Non appena l’alcol è sfumato, aggiungiamo olive e capperi (già passati sotto l’acqua) insieme ai cubetti di pomodorini. Assaggiamo e regoliamo di sale, poi insaporiamo con qualche pizzico di origano fresco e il prezzemolo tritato.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…
Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…
Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…
C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…
Il riso al pomodoro con provola e polpette lo faccio al forno è croccantissimo fuori…
Per tornare in forma dopo l’estate, la dieta del riso potrebbe rappresentare la tua perfetta…