Gnocco+fritto+Modenese
ricettasprint
/gnocco-fritto-modenese/amp/
Finger Food

Gnocco fritto Modenese

gnocco fritto modenese

Gnocco Fritto Modenese

Lo Gnocco Fritto Modenese è un tipico piatto che si mangia in Emilia che varia da una parte all’altra.

Quello Modenese consiste in un impasto di pane fritto e si mangia accompagnato a salumi e formaggi, sorseggiando un buon bicchiere di vino.

Lo gnocco fritto viene mangiato anche solo semplicemente al posto del pane.

La sua preparazione è molto semplice e non  richiede molto tempo.

 

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Focaccia genovese

TEMPI

Dose per 6 persone

Tempo di preparazione 40 minuti

Tempo di cottura 10 minuti

INGREDIENTI

  • 500 g di farina 00
  • 1 panetto di lievito di birra
  • 15 g di burro
  • 1 cucchiaino di sale
  • 160 ml di acqua circa

PROCEDIMENTO per preparare lo Gnocco fritto modenese

In un bicchiere fate sciogliere il lievito in un goccino di acqua.

Nella ciotola, fate una fontana con la farina e rovesciate il lievito, unite il sale e il burro sciolto.

Incorporate l’acqua a filo impastate e ottenete una palla d’impasto liscia e compatta.

Mettetela a lievitare coperta in un posto più tosto caldo, non nel forno chiaramente, per due ore e mezza.

Trascorso il tempo di lievitazione prendete l’impasto fate una sfoglia spessa 1/2 cm circa.

Tagliate tanti rombi della misura di quattro cm per tre.

Friggeteli in abbondante olio di semi, saranno cotti quando avranno un aspetto rigonfio e dorato.

Scolateli bene e fateli raffreddare.

Lo gnocco fritto è pronto per essere farcito con del buon prosciutto.

gnocco fritto modenese

Buon Appetito

 

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: scacciata siciliana

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Primo piatto

Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno zero sbatti a cena

Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno. Ecco uno sformato…

16 minuti ago
  • Dolci

Nella torta dell’autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole

Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando lo faccio al pomodoro, anche i miei figli mangiano il cavolfiore senza fiatare

Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…

9 ore ago
  • Dolci

Ho scoperto il segreto per fare il tiramisù bello compatto che non si liquefà neanche il giorno dopo

Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto: morbidissima dentro, croccante fuori

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…

10 ore ago
  • Primo piatto

Diciamo basta alla solita lasagna, questa è bianca e assolutamente affumicata, Domenica mi tocca!

Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…

11 ore ago