Un primo piatto completo e ricchissimo che mette d’accordo le scelte alimentare di tutti: ci sono anche le polpette, ma diverse dal solito

Negli ultimi tempi diventa sempre più difficile a tavola mettere d’accordo i gusti di tutti, tra scelte di vita e scelte di moda. Alcuni piatti però ci riescono. Come questa pasta ricchissima di condimento e di sapore.

la pasta della felicità

A prima vista sembra una cosa, ma se l’assaggi è diversa da come immaginavi. Ecco perché ho scoperto il segreto per la pasta della felicità.

La vera pasta della felicità è con le polpette ma senza carne, ti spiego come fare

Cuciniamo gli spaghetti e fin qui nulla di strano. Li condiamo con un sughetto di pomodori freschi, almeno d’estate quando è la stagione più favorevole, e arricchiamo con le polpettine. E qui comincia il bello: possono mangiarle anche i vegetariani, carne non ce n’è.

Ingredienti:

400 g spaghetti
500 g pomodorini pachino
2 zucchine romanesche grandi
80 g parmigiano grattugiato
70 g provola
1 uovo grande
2 spicchi d’aglio
1 rametto di menta
50 g pangrattato
60 ml olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo pasta

zucchine
pasta della felicità ricettasprint

Partiamo con le zucchine. Le spuntiamo sui due lati, le laviamo bene e le asciughiamo con un canovaccio pulito. Quindi le tagliamo a fette nel senso della lunghezza e poi a cubotti non troppo grandi.
Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente e tritiamo 2 spicchi di aglio. Li facciamo scaldare insieme a 40 ml di olio extravergine d’oliva fino a quando cominciano a dorare. Poi uniamo i cubotti di zucchine insieme alla menta fresca tritata.
Regoliamo di sale e di pepe, allunghiamo con un mestolino di acqua calda e facciamo cuocere le zucchine per 20 minuti a fiamma moderata. Devono essere cotte, non sfatte.

pasta della felicità ricettasprint

Tiriamo su le zucchine dopo aver spento la padella e le schiacciamo in una ciotola direttamente con i rebbi della forchetta. L’impasto di queste polpettine è rustico, quindi imperfetto. Aggiungiamo il parmigiano grattugiato, la provola passata nei fori piccoli della grattugia, un uovo e il pangrattato, poi ancora un pizzico di sale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mai mangiare wurstel crudi, molti bambini lo fanno e i rischi sono altissimi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nuovo studio di Harvard scopre cosa avviene tra alimentazione e rischi cardiaci che non sapevi

Mescoliamo bene tutti gli ingredienti per ottenere un composto morbido ma compatto. Con le mani leggermente umide diamo forma alle polpettine, grandi poco più di un’oliva specialmente se ci sono bambini. Le copriamo con della pellicola alimentare e le lasciamo riposare 20 minuti in frigo per farle compattare.
Mettiamo sul fuoco l’acqua per cuocere gli spaghetti e prepariamo anche il sugo. Laviamo i pomodorini e li tagliamo a metà. Li facciamo saltare in una padella grande con un filo di olio, regolandoli di sale, per 20 minuti. A quel punto aggiungiamo le polpettine e le lasciamo cuocere direttamente nel sugo per altri 15 minuti, girandole tre o quattro volte.

Intanto l’acqua per la pasta è arrivata bollore, la saliamo e mettiamo dentro gli spaghetti. Un minuto prima che siano al dente li tiriamo su, direttamente nella padella con il sugo e le polpette di zucchine. Facciamo amalgamare tutto insieme con mezzo mestolo di acqua della pasta. Spegniamo e serviamo con un filo di olio a crudo e qualche fogliolina di menta

 spaghetti
pasta della felicità ricettasprint