E’ questa la soluzione per mangiare le verdure senza vedere facce tristi: croccanti, sfiziose e saporite, chi lo avrebbe detto?
I miei figli se ne faccio scorpacciate senza fiatare, anzi spesso me li chiedono a cena ed io ho risolto il problema delle verdure.
Uso quelle che ho in frigorifero, a volte faccio mix davvero gustosi e se ci metti delle salse per accompagnarli vengono ancora meglio!
La prima volta che li ho fatti, hanno guardato questi nuggets con un certo sospetto: hanno iniziato ad annusarli, rigirarseli tra le mani. E’ bastato poi il primo morso per far esplodere tutto il gusto di queste sfiziose crocchette e da allora é stato amore a prima vista. La base della ricetta é sempre la stessa, ma puoi aggiungere le verdure che vuoi e personalizzare anche con dei tocchetti di formaggio per unaggiunta filante: dai spazio alla fantasia e buon appetito!
Potrebbe piacerti anche: Queste crocchette le ho fatte con quello che mi restava nel cassetto del frigo, ho aggiunto solo del pane secco: sembrano uscite da una trattoria
Ingredienti
250 gr di patate
150 gr di zucchine
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 carote
Per realizzare questi nuggets iniziate lavando bene tutte le verdure: asciugatele, pelate le patate e le carote e spuntate le zucchine, quindi tagliate tutto a tocchetti più o meno delle stesse dimensioni. Fatto ciò versatele in una pentolina, rabboccate con acqua fredda e mettete sul fornello: portate a bollore e lessate quel tant che basta per ammorbidirle senza che si sfaldino troppo. Scolatele e fatele intiepidire, poi schiacciatele con una forchetta realizzando una crema uniforme e fatele raffreddare completamente. A questo punto aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe ed impastate realizzando un composto compatto e lavorabile. Se dovesse risultare troppo molle, potete aggiungere pochissima farina o pangrattato per addensare. Fatto ciò prelevate piccole porzioni del composto e formate i vostri nuggets: posizionateli su un vassoio senza sovrapporli, quindi fateli riposare in frigorifero per una mezz’oretta. Fatto ciò preparate la panatura: versate in una ciotola l’uovo sbattuto, in un’altra la farina e nell’ultima il pangrattato. Prendete i nuggets e passateli prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato. Potete cuocerli sia al forno che in friggitrice ad aria o in padella. In forno ed in friggitrice ad aria vi basterà disporli e condirli con un filo d’olio extra vergine d’oliva: cuoceteli a 180 gradi per il tempo che serve (circa 20/25 minuti in forno) o in padella con olio di semi fino a doratura. Serviteli subito e gustateli!
La zucca con la pasta? No grazie, oggi la mangio croccante e faccio un contorno…
Polpo all'insalata come da ristorante stellato. Ci aggiungo qualche patata ed ecco la cena di…
Pasta e zucca è la mia passione, con questa variante ho conquistato tutti: eppure è…
Le cotolette di zucca sono le cotolette dell'autunno, come arriva questa bella stagione le preparo…
Pasta e cavolfiore, mica quella di sempre, questa la passi in forno e diventa eccezionale:…
Se cuciniamo le cime di rapa da sole ci ritornano indietro, ma se le usiamo…