I+cibi+che+fanno+pi%C3%B9+male+a+Natale%2C+vacci+piano+o+saranno+dolori
ricettasprint
/i-cibi-che-fanno-piu-male-a-natale-vacci-piano-o-saranno-dolori/amp/
News

I cibi che fanno più male a Natale, vacci piano o saranno dolori

Ogni cosa che mangi può avere delle conseguenze, e purtroppo molto spesso sono negative. Quali sono gli aspetti da non trascurare a tavola nelle festività di fine anno.

I cibi che fanno più male a Natale, vacci piano o saranno dolori (ricettasprint.it)

I cibi che fanno più male a Natale: occorre una riflessione sulle tradizioni culinarie. Perché molto spesso è da lì che arrivano delle armi a doppio taglio. Tantissime sono le bontà che gustiamo sotto l’albero, tanto a tavola quanto nel tempo libero.

La gioiosa abbondanza di cibo di Natale non ha pari nel corso dell’anno. E sembra quasi una giustificazione a potere esagerare. Tavole imbandite, piatti ricchi e dolci prelibati caratterizzano questo periodo dell’anno, ma è importante essere consapevoli che non tutti i cibi festivi sono salutari.

Alcuni alimenti, sebbene deliziosi e tradizionali, possono avere effetti negativi sulla nostra salute, specialmente se consumati in eccesso. Durante le festività, è facile lasciarsi andare a eccessi alimentari.

I pranzi e le cene natalizie sono spesso abbondanti e possono includere una varietà di cibi ricchi di grassi, zuccheri e sale. Tra questi, i piatti a base di carne, come arrosti e insaccati, sono particolarmente presenti.

Cosa non mangiare a Natale?

Cosa non mangiare a Natale? (ricettasprint.it)

E sebbene siano spesso parte delle tradizioni familiari, questi alimenti possono essere molto calorici e ricchi di grassi saturi. Un consumo eccessivo può portare a problemi digestivi e a un aumento del colesterolo, fattori che possono influenzare negativamente la salute cardiovascolare.

Inoltre, le salse e i contorni a base di burro e panna, che spesso accompagnano i piatti principali, non fanno altro che aumentare il carico calorico del pasto. È comune preparare purè di patate con abbondante burro o salse cremose che, sebbene deliziose, possono contribuire a un apporto calorico eccessivo. Questo può portare a una sensazione di pesantezza e affaticamento, elementi che non si addicono allo spirito festivo.

Non possiamo dimenticare i dolci natalizi, che rappresentano una vera tentazione durante le festività. Panettoni, torroni, biscotti e dolci a base di cioccolato sono onnipresenti, e la loro presenza sulle tavole natalizie è quasi obbligatoria.

Ma questi dolci sono spesso ricchi di zuccheri e grassi, e un consumo smodato può portare a picchi glicemici e a un aumento di peso. Anche se è difficile resistere a una fetta di panettone o a un cioccolatino, è importante essere consapevoli delle quantità e cercare di limitare il consumo.

Come non ingrassare a Natale

Le bevande alcoliche, infine, rappresentano un altro aspetto critico delle festività natalizie. Spesso si tende a bere più del solito durante i festeggiamenti, e le bevande alcoliche possono aumentare l’apporto calorico complessivo, oltre a compromettere la capacità di fare scelte alimentari sagge. L’alcol può anche influenzare negativamente il sonno e contribuire a una sensazione di stanchezza e malessere nei giorni successivi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: CONAD richiama con urgenza un prodotto, controlla se lo hai comprato anche tu

Detto ciò, non si tratta di demonizzare il cibo natalizio. Le tradizioni culinarie sono una parte fondamentale delle celebrazioni e possono portare gioia e convivialità. Tuttavia, è importante approcciare il cibo delle festività con una mentalità equilibrata. Essere consapevoli di ciò che si mangia e fare scelte informate può aiutare a godere delle delizie natalizie senza compromettere la salute.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Un modo per affrontare i pasti festivi è cercare di bilanciare i cibi più pesanti con opzioni più leggere. Integrare nelle portate abbondanti insalate fresche o verdure può aiutare a creare un pasto più equilibrato. E prestare attenzione alle porzioni è fondamentale per evitare di esagerare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Acqua frizzante con metalli pesanti, il test svela le marche migliori e peggiori

Consentirsi un assaggio dei piatti tradizionali, ma senza esagerare, permette di godere delle festività senza sensi di colpa. Anche perché esagerando si rischia pure di andare incontro ad un fastidioso senso di pienezza, a nausea e mal di pancia.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Muffin ai mirtilli, veloci e facili 10 minuti e sono a tavola

I muffin fatti così sono a dir poco irresistibili, si preparano facilmente e pronti in…

5 minuti ago
  • Dolci

Niente lassativi contro la stitichezza, ti basta mangiare questa colazione e torni in forma

Uno degli argomenti di cui si parla troppo poco è senza ombra di dubbio la…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Pollo BBQ? Non lo compro mica, ma che dico, me lo preparo da solo in casa! Si leccano le dita e puliscono il tegame

Pollo BBQ? Non lo compro mica, ma che dico, me lo preparo da solo in…

3 ore ago
  • Finger Food

Una cheesecake? Si, ma è salata ed è l’antipasto perfetto, sembra un dolce, ma è con il salmone affumicato

Una cheesecake? Si, ma è salata ed è l'antipasto perfetto, sembra un dolce, ma è…

10 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e cavolo alla napoletana, batte tutte le versioni: sembra una vellutata

Pasta e cavolo alla napoletana, provala e vedrai che si leccano pure il piatto: così…

12 ore ago
  • Dolci

Con la frolla leggera mi preparo questi biscotti: ripieni di fichi, sono una coccola

Questi biscotti di frolla leggera ai fichi sono pura delizia, li rifaccio almeno 2 volte…

13 ore ago