Ce l’abbiamo tutti in casa e lo assumiamo per risolvere i problemi di natura gastrica, cosa succede però se si prende troppo bicarbonato di sodio? Le conseguenze possono essere anche gravi.
Bicarbonato di sodio, diversi sono i motivi per i quali è utile averne sempre un po’ in casa. Questa sostanza riesce ad assolvere a diversi scopi. Ed è risaputo ad esempio che può essere impiegato per potere compiere le pulizie in ambito domestico. Sia pavimento ed superfici vari che posate, pentolame vario ed altre stoviglie possono essere pulite anche con un mix che prevede la presenza sia del bicarbonato di sodio quanto anche di acqua calda e magari pure di aceto bianco.

Il bicarbonato di sodio però ha delle proprietà tali da potere tornare utile anche per fare bene alla salute. Infatti l’assunzione di un po’ di bicarbonato di sodio rientra nel ventaglio di soluzioni possibili da potere intraprendere per alleviare i disturbi della digestione. Due su tutti: l’acidità di stomaco con relativo bruciore ed il reflusso gastroesofageo, con la risalita di succhi gastrici su per l’esofago.
Quali sono gli effetti del bicarbonato in caso di assunzione esagerata? Ecco cosa succede
L’assunzione di bicarbonato è utile per placare questi due fastidi già nel giro di pochi minuti. Però la cosa può portare anche al sorgere di alcune controindicazioni. Sarebbe meglio conoscere alcune utili indicazioni che un medico ti potrebbe dare, perché pur essendo un rimedio naturale e sicuro, assimilare un quantitativo in eccesso di bicarbonato di sodio può fare si che si sviluppino degli effetti collaterali. Cosa della cui esistenza non tutti sono consapevoli.
Pur essendo un ottimo antiacido, il bicarbonato di sodio, quando assunto con troppa frequenza e nel lungo periodo, può portare all’emergere di situazioni complicate per la salute. Persino molto serie. Un disturbo possibile può essere costituito dalla alcalosi metabolica, condizione per la quale c’è un livello di sangue eccessivamente alcalino. E ciò porta a nausea, vomito, diarrea, spossatezza, stanchezza anche mentale, e persino crisi epilettiche e coma.

Un’altra condizione negativa che fa da risposta possibile al che cosa succede se dovessi assumere troppo bicarbonato di sodio è costituito da edemi e ritenzione idrica. L’abuso di bicarbonato può provocare proprio una ritenzione di liquidi, con anche possibile e consequenziale congestione cardiaca, insufficienza renale e non solo.
Quando è fondamentale dovere fare attenzione
E c’è pure la ipersodioemia, altra condizione negativa collegata al cosa succede assumendo troppo bicarbonato. La ipersodioemia è in pratica la presenza in eccesso di sodio all’interno del sangue, con conseguenze potenzialmente disastrose per quanto riguarda la pressione sanguigna. Da qui infatti possono scatenarsi la pressione alta – o ipertensione – ed un calo importante della funzionalità dei reni.
Cose che chi soffre di problematiche cardiache pregresse deve assolutamente evitare. E per finire, sono sempre possibili dei disturbi gastrointestinali, come contrappasso rispetto a ciò che il bicarbonato in dose normali riesce invece a debellare, ed una compromissione della capacità dell’organismo di assorbire farmaci.

Quindi bisogna andarci cauti nell’assunzione di bicarbonato di sodio e chiedere un consulto medico riguardo alla quantità consigliata da prendere. In caso di bruciore di stomaco reiterato da giorni poi pure è d’obbligo chiedere il parere di uno specialista.