Nelle trattorie paesane la fanno ancora così, é la pizza di Carnevale sorrentina e vale proprio la pena provarla: ripieno ricco ed un sapore di altri tempi!
Cosa c’é di meglio di una ricetta facile e gustosa per chiudere il Carnevale? Io non faccio mancare in tavola questa pizza che non ha nulla a che vedere con quella tradizionale, ma é ripiena di ogni bontà.
Ha una caratteristica che la rende speciale, un impasto leggermente dolce che fa da contrasto con la salsiccia di maiale, i formaggi e tutto quello che la rende gustosa.
Questa preparazione é proprio quella originale che si tramanda di generazione in generazione, io la custodisco nel quadernetto della nonna e per me é imbattibile. Anche i miei figli la mangiano con piacere, spesso non ne avanza e sono costretta a farne due soprattutto quando ho ospiti a cena!
Potrebbe piacerti anche: Non faccio arrabbiare la nonna, gli arancini dolci di Carnevale li faccio solo con la sua ricetta e vado a colpo sicuro
Ingredienti
per la pasta brisèe:
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la base della pizza: versate la farina in una planetaria o su una spianatoia ed aggiungete le uova leggermente sbattute con sale, pepe ed un pizzico di zucchero. Iniziate ad impastare facendole assorbire, a metà della lavorazione iniziate a versate il latte a filo ed incorporate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto aggiungete anche la sugna poco alla volta, lavorando in modo che sia completamente assorbita dal composto, quindi avvolgete nella pellicola e fate riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.
Intanto preparate il ripieno: eliminate il budello dalla salsiccia e sgranate bene la carne, poi tagliate a fettine il fiordilatte e sgocciolate il latte in eccesso. Trascorso il tempo necessario, riprendete la pasta brisèe e dividetela in due parti, una più grande ed una più piccola. Stendetele entrambe creando due dischi sottili, quindi foderate con quello più grande uno stampo del diametro di circa 28 centimetri. Preparate il ripieno: sbattete le uova con sale, pepe, uvetta, pinoli ed i formaggi grattugiati.
Distribuite uno strato di fiordilatte e fette e salsiccia sbriciolata sul fondo, poi versate un po’ del composto di uova e proseguite alternando gli ingredienti fino a terminarli. Ricoprite con il restante disco di pasta brisèe, sigillate bene i bordi e cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa 20/25 minuti o fino a quando la pizza apparirà dorata. A questo punto estratela dal forno, lasciatela intiepidire un minuto e servitela subito!
Voglio un antipasto che lascia tutti "a bocca piena" e l'ho trovato. Pane croccante e…
La mousse al limone è irresistibilmente buona, cremosa e profumata falla come me e vedrai…
Si torna in ufficio, zero voglia. Per domani ho deciso, preparo la mia frittata super.…
Mica la solita insalatina triste, in questa non c'è lattuga o radicchio, ma è una…
Ho fatto delle tortine con zucchine e formaggi che metterà d'accordo tutti i palati anche…
Con il caldo ti do una soluzione pratica per il pranzo, ma di gran classe:…