Il+mio+polpettone+%C3%A8+diverso%2C+lo+faccio+preciso+quello+di+mia+nonna%2C+mortadella+paprika+e+patate+vecchiotte%2C+faccio+felici+tutti+ogni+volta
ricettasprint
/il-mio-polpettone-e-diverso-lo-faccio-preciso-quello-di-mia-nonna-mortadella-paprika-e-patate-vecchiotte-faccio-felici-tutti-ogni-volta/amp/
Secondo piatto

Il mio polpettone è diverso, lo faccio preciso quello di mia nonna, mortadella paprika e patate vecchiotte, faccio felici tutti ogni volta

Il mio polpettone è diverso, lo faccio preciso quello di mia nonna, mortadella paprika e patate vecchiotte, faccio felici tutti ogni volta. Leggete bene la lista degli ingredienti, superlativi.

 

Il polpettone che preparo è speciale, ed è molto diverso da quelli che trovi in giro. Il segreto è che lo faccio esattamente come lo preparava mia nonna, e ogni volta che lo porto in tavola, vedo i sorrisi di soddisfazione e so che ho reso felici tutti. Gli ingredienti sono semplici, ma il modo in cui si uniscono crea qualcosa di straordinario.

Il mio polpettone è diverso, lo faccio preciso quello di mia nonna, mortadella paprika e patate vecchiotte, faccio felici tutti ogni volta. Leggete bene la lista degli ingredienti, superlativi

Mortadella, paprika e patate vecchiotte sono i protagonisti di questa ricetta che mi riporta indietro nel tempo, quando la nonna lo cucinava con amore, riempiendo la cucina di profumi che ancora oggi mi fanno sentire a casa. È un piatto che non passa mai di moda e che riesce a scaldare il cuore ad ogni boccone.

Polpettone con patate e mortadella

La mortadella dona sapore e morbidezza all’impasto, la paprika nel pangrattato regala un tocco speziato e le patate vecchiotte, cotte al forno, accompagnano il tutto in modo perfetto.

Ingredienti per 4 persone

carne macinata di manzo e maiale 500 g
mortadella 150 g
pane raffermo 100 g

latte 100 ml
uova 1
parmigiano grattugiato 50 g
prezzemolo fresco tritato un ciuffo
aglio in polvere mezzo cucchiaino
pangrattato 150 g
paprika dolce 1 cucchiaino
olio extravergine d’oliva q.b.
sale e pepe q.b.
patate vecchiotte 4
rosmarino fresco un rametto
olio di semi per friggere

Il mio polpettone è diverso, lo faccio preciso quello di mai nonna, mortadella paprika e patate vecchiotte, faccio felici tutti ogni volta. Procedimento

Per preparare questo polpettone ci vuole amore e un po’ di pazienza, ma ogni passaggio è fondamentale per ricreare quel sapore autentico della tradizione. La prima cosa da fare è preparare l’impasto. La nonna mi ha sempre detto che la mortadella è la chiave per dare al polpettone una morbidezza e un sapore unici, quindi inizia tritando finemente la mortadella e aggiungila alla carne macinata. In una ciotola, metti il pane raffermo a bagno nel latte per qualche minuto, finché non diventa morbido. Poi, strizzalo bene e uniscilo alla carne e alla mortadella. Aggiungi l’uovo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, l’aglio in polvere, sale e pepe, e mescola tutto con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.

Una volta che l’impasto è pronto, forma un grosso polpettone e passalo nel pangrattato. Ma qui arriva il tocco speciale: mia nonna metteva sempre un pizzico di paprika dolce nel pangrattato, e così faccio anche io. La paprika dona un colore leggermente rossastro alla crosta e un sapore speziato che rende il polpettone ancora più irresistibile.

leggi anche:Polpettone classico con sugo al pomodoro, la ricetta originale che facevano le nostre nonne, saporito e ricco come piace a me!

Come fare il polpettone con mortadella e patate vecchiotte

Mentre il polpettone riposa qualche minuto, prepara le patate. Scegli quelle un po’ vecchiotte, che con il tempo hanno accumulato amido e che, una volta cotte, diventano croccanti fuori e morbide dentro. Sbucciale, tagliale a spicchi grossi e condiscile con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e rosmarino fresco. Mettile su una teglia e infornale a 200°C, girandole ogni tanto finché non diventano dorate e croccanti.

Nel frattempo, cuoci il polpettone. Scalda un filo d’olio in una padella e rosolalo su tutti i lati, in modo da sigillare la carne e ottenere una crosta dorata e croccante. Trasferiscilo poi in forno, accanto alle patate, e cuoci per circa 30-40 minuti a 180°C, controllando che l’interno rimanga morbido ma ben cotto.

Una volta pronto, sforna il polpettone e lascialo riposare qualche minuto prima di tagliarlo a fette. Servilo con le patate croccanti al forno e vedrai che non rimarrà nemmeno una briciola nel piatto. Questo polpettone, così semplice e genuino, riesce a riportare alla memoria i sapori della tradizione, con quel tocco di paprika e mortadella che lo rendono davvero unico. La nonna lo sapeva bene: un piatto cucinato con amore è capace di conquistare tutti, e questo polpettone non fa eccezione.

leggi anche:Polpettone al forno con patate e peperoni, metto tutto in teglia, seguo la ricetta della nonna, viene tenero e succoso

leggi anche:Stasera la mia cena non supera 300 kcal, preparo un polpettone senza carne ma tante zucchine buonissimo e in 10 minuti!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Cappuccino in bottiglia, viene buono proprio come quello del bar e la colazione mi piace di più

Finalmente ho trovato la tecnica perfetta per realizzare un cappuccino buono proprio come lo fanno…

26 minuti ago
  • News

Il nutrizionista mi ha consigliato di mangiare più pistacchi, sapevi che fanno benissimo?

Mangiare pistacchi apporta dei benefici importanti alla salute, meglio non farli mai mancare nelle proprie…

56 minuti ago
  • Dolci

Non esiste un dolce migliore di questo, la torta di mele invisibile la faccio per la colazione della domenica, ho pensato anche a te che sei a dieta

La torta di mele invisibile la faccio per la colazione della domenica, ho pensato anche…

1 ora ago
  • News

Mangiando sempre a quest’ora ho perso 3 kg in più al mese, me l’ha detto il nutrizionista

Si torna a parlare ancora una volta di dieta finalizzata alla perdita di peso, motivo…

2 ore ago
  • Dolci

Solo acqua e vaniglia, una torta più leggera di questa non esiste, nemmeno 60 kcal ma gusto e leggerezza sono il massimo

Torta all'acqua e vaniglia: con nemmeno 60 kcal ha un gusto e una leggerezza che…

2 ore ago
  • Dolci

Mele mature e di burro neanche un grammo: no, non preparo la solita torta, stavolta sveglio tutti con dei biscotti buonissimi!

Stavolta non ho voglia di preparare la solita torta con le mele mature: con quelle…

3 ore ago