Ragù bolognese: il mio è speciale e così profumato che è inconfondibile, perfino i vicini si autoinvitano quando lo faccio!

Quando preparo il mio ragù bolognese, succede sempre la stessa cosa, che il profumo così intenso e irresistibile fa bussare i vicini con una scusa o l’altra e puntualmente si autoinvitano! Com’è buono il ragù bolognese fatto in casa, nessun altro piatto lo è, così corposo, ricco e irresistibile che ti riempie la casa di profumi e sapori. E non ti dico quando lo senti bollire piano piano, fidati che già ti verrà l’acquolina in bocca pensando che stai per mangiare qualcosa di speciale.

Ragù bolognese
Ragù bolognese

Come lo preparo io il ragù bolognese? Come mi ha insegnato nonna ovviamente, partendo da un bel mix perfetto di carne tenera, pancetta saporita, soffritto fatto bene come da tradizione e una cottura lenta lenta che fa la differenza. Niente fretta fidati, ci vogliono due ore buone ma ne vale davvero la pena. Pensa che ogni minuto che cuoce prende sapore e quando si mescola alla pasta il risultato è davvero indescrivibile.

Ragù bolognese: lo preparo come mi ha insegnato nonna e il successo è sempre lo stesso!

Insomma, fidati di me e prepara il ragù alla bolognese perfetto, seguimi e vedrai che tutti ti chiederanno la ricetta anzi, si autoinviteranno di sicuro come fanno con me, te lo dico io. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 2 ore

Ingredienti per il Ragù bolognese

Per 4 persone

500 g di pasta a scelta
450 g di marinato di manzo
200 g di pancetta
15 g di concentrato di pomodoro
250 g di passata di pomodoro
1 cipolla grande
2 carote
1 gambo di sedano
Un bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva q.b.
250 ml di brodo vegetale
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si prepara il Ragù bolognese

Per prima cosa prepara il classico soffritto, quindi trita finemente cipolla, carota e sedano e mettili a rosolare in un bel giro di olio extravergine in una casseruola capiente. Nel frattempo trita la pancetta finemente e aggiungila al soffritto, quindi lascia cuocere qualche minuto finché non profuma e si appassisce bene.

Leggi anche: Ragù vegano per la pasta di oggi, zero carne: ultra leggera, piace a tutti anche a mia suocera, mangi bene e resti leggerissima

Ora unisci il macinato di manzo e fallo rosolare bene, finché non i asciuga e prende colore ma mi raccomando, niente fretta. Sfumalo poi con il vino bianco e lascialo evaporare completamente, dopodiché aggiungi il concentrato di pomodoro e la passata, mescolando bene e aggiustando di sale e pepe. Aggiungi poi un mestolo di brodo e abbassa la fiamma al minimo, quindi copri con un coperchio lasciando una fessura e lasciandolo cuocere così per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto e aggiungendo brodo se serve.

Leggi anche: Molto più di una pasta con il ragù di verdure e puoi mangiarla anche fredda: ogni volta che la metto su esplodono gli applausi, in mezz’ora è tutto pronto

Intanto cala la pasta che preferisci e lasciala cuocere secondo i tempi indicati. Quando è pronta, scolala e condiscila con il ragù, manteca e aggiungi se vuoi una bella manciata di formaggio grattugiato, vedrai che successo il risultato. Buon appetito!