Immancabile a Natale, l’insalata russa è la tradizione che la richiede, tu come la fai, io la faccio buonissima! Provala e poi vedrai.
In tavola l’antipasto è sempre un piacere, iniziare il pranzo con qualche sfizioseria è d’obbligo e nel periodo natalizio l’insalata russa si mette la corona e diventa a regina della tavola imbandita. Che delizia l’insalata russa, possiamo prepararla secondo varie ricette, io vado sempre sulla tradizionale, ma aggiungendo un tocco personale per renderla autentica e soprattutto coperta da copyright.
L’insalata russa è promossa come antipasto da sempre ed il Natale non è Natale se in tavola non abbiamo lei, ma la ricetta dell’insalata russa può variare per l’uno o l’altro ingrediente, anche seguendo la ricetta tradizionale. Io seguo quella, ma la faccio veramente buna. Seguite qualche consiglio e facciamoci furbi.
Prepariamo insieme l’insalata russa, non ci vorrà molo tempo, anzi, l’insalata “natalizia” si prepara in 20 minuti (forse), ma anche meno.
300 g carote
500 g patate
300 g piselli
olio di oliva
aceto 15 ml
cetriolini sott’aceto
maionese (circa 300 g)
L’insalata russa comincia da qui, Laviamo bene le patate e procediamo a pelarle e a tagliarle a pezzettini piccoli e mettiamo da parte. Tagliamo le carote a pezzettini piccoli dopo averle lavate e pelate e loro volta, e prepariamo anche i piselli (possiamo usare anche quelli precotti). Se usiamo quelli freschi prendiamo una pentola con dell’acqua e facciamo bollire per poi versare dentro i piselli e portarli a cottura.
leggi anche:Patate all’insalata con cipolle e aromi, semplici ma deliziose per accompagnare qualsiasi piatto
Quando avverrà il bollore, a 4 minuti da esso aggiungiamo le patate e contiamone altri due prima di aggiungere le carote. Cuociamo per 6 minuti circa e controlliamo la cottura delle verdure. Scoliamo le verdure e mettiamole in u recipiente ed aggiungiamo i cetriolini scolati e tagliati a pezzettini piccoli. Ma questo quando si saranno raffreddate bene le verdure. Uniamo l’ilo di oliva e mescoliamo ed aggiungiamo la maionese e cerchiamo di uniformare il tutto. Riposare il tutto in frigo per un paio d’ore. Sistemiamola in un piatto da portata e via, la nostra insalata russa è prontissima più che mai!
leggi anche:Cavolfiore all’insalata: un contorno che si sposa con tutto, lo prepari in pochi minuti
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…