Ho deciso di preparare questa zuppa di legumi non voglio esagerare prima delle feste, ti sazia e non ti fa ingrassare. Segui la ricetta e mettiti all’opera.
Manca poco al Natale e si sa che ci concediamo tantissimi sgarri, pensiamo ai manicaretti, cocktail, dolci, pietanze fritte soprattutto, ma come si può rinunciare a tanta bontà, impossibile.
Allora ho deciso di preparare come primo piatto la zuppa di legumi, uso i legumi secchi, ma se vuoi ottimizzare i tempi puoi comprare quelli in barattolo. Un piatto salutare, genuino, che la mia nonna preparava spesso, e da lei che ho rubato la ricetta. In inverno è la zuppa perfetta che possiamo preparare, ci riscalda e ci fornisce la giusta energia per affrontare al meglio il resto della giornata.
Il segreto per una zuppa buona è usare solo ingredienti di qualità, inoltre mia nonna metteva sempre nella zuppa, rosmarino, alloro, che lasciamo un odore irresistibile. Non resta che scoprire come preparare a casa la zuppa di legumi.
Ingredienti per 4 persone
200 g di lenticchie secche
200 g di fagioli bianchi e borlotti
100 g di ceci secchi
Per poter preparare la zuppa di legumi laviamo i ceci, i fagioli e mettiamo in due pentole separate e copriamo con acqua fredda, lasciamoli per 8 ore o per una notte intera in ammollo, scoliamoli e teniamoli da parte. Laviamo le lenticchie e cuciniamole in una pentola con acqua che le copre, spegniamo a cottura terminata e scoliamo.
Laviamo la carota, il sedano e prezzemolo, la carota la tagliamo a dadini piccolissimi, sedano a dadini e spezziamo il prezzemolo. Prendiamo una pentola versiamo l’olio extra vergine di oliva, aglio e cipolla affettata, lasciamo rosolare, uniamo la carota, lasciamo rosolare, uniamo le lenticchie, ceci e fagioli, sedano e prezzemolo, i piselli surgelati.
Leggi anche: Il fumetto di pesce un prezioso alleato in cucina soprattutto durante le feste natalizie, ecco come prepararlo
Uniamo anche qualche pomodoro rosso, le foglie di alloro e rosmarino, sale, mescoliamo., poi aggiungiamo acqua e copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per 30 minuti circa.
Giriamo di tanto in tanto, se è necessario aggiungere un po’ di acqua calda durante la cottura per mantenere la consistenza desiderata della zuppa. Spegniamo a cottura terminata eliminiamo il rametto di rosmarino e le foglie di alloro e serviamo la zuppa calda.
Buon Appetito!
I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…
Riflettori dei media concentrati di nuovo su MasterChef Italia… in particolar modo sul mistero della…
Informazioni ed indicazioni utili da conoscere per avere la Carta Dedicata a Te. Come puoi…
Sono certa che amerai questi biscottoni con gocce di cioccolato, sono a prova di inzuppo…
Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…
, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…