Non esiste una regola, i piatti freddi si possono gustare anche in estate, sono comunque gustosi. Lo sapete il perchè? Lo scoprirete subito!
Mangiare un primo piatto freddo è del tutto normale anche in pieno inverno, talvolta è necessario. Basti pensare a quanti non riescono a rientrare a casa per la pausa pranzo, quindi è necessario organizzarsi diversamente.
Organizzare il pranzo a casa e consumarlo in ufficio o altrove è un’ottima soluzione, per evitare di mangiare qualcosa al volo, o rinunciare proprio al pasto, che si sa che non andrebbe mai fatto! Quindi oggi vogliamo proporvi un’insalata di farro con pomodori, fiordilatte e mais, si prepara senza alcuna difficoltà, un’insalata diversa da quella preparata con la pasta o il riso, ecco la ricetta sprint!
Non vi resta che seguire passo passo la nostra ricetta sprint, scoprendo gli ingredienti necessari alla preparazione.
Ingredienti per 4 persone
Per preparare questo piatto freddo, iniziate a cuocere il farro, vi consigliamo di seguire le indicazioni riportate sulla confezione. Lasciate cuocere in acqua e poi scolate per bene, non appena sarà cotto, fate raffreddare bene.
Nel frattempo dedicatevi al condimento, lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a pezzetti, mettete in una ciotola, sbucciate la cipolla, tagliate a rondelle, unite ai pomodori, unite anche i mais ben sgocciolati.
Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…