Involtini di melanzane, ci metto la ricotta e li rendo agrumati con il limone, leggerissimi che ne mangerei ancora. Un piatto estate-inverno.
Ci sono ricette che sanno d’estate anche se le prepari in pieno inverno. Questi involtini di melanzane con ricotta e limone sono proprio così: freschi, leggeri e profumati. Mi piace servirli come antipasto o secondo vegetariano, ma spesso li preparo anche come piatto unico, accompagnati da un’insalata croccante e un bicchiere di vino bianco ghiacciato.

La loro forza sta nella semplicità. Le melanzane vengono grigliate e poi arrotolate intorno a un ripieno cremoso di ricotta, scorza di limone e menta. Un filo d’olio, una spolverata di pepe e via in forno per pochi minuti: il risultato è un piatto che si scioglie in bocca, delicato ma con personalità.
Involtini di melanzane ricotta e limone
È una ricetta che mi fa pensare ai pranzi in terrazza, con le tende che si muovono leggere e il sole che filtra tra le foglie. È la cucina che amo: quella fatta di ingredienti veri, stagionali, che non hanno bisogno di mascherarsi dietro troppi condimenti.
Ingredienti
- Melanzane grandi 2
- Ricotta fresca 300 g
- Scorza di limone non trattato 1
- Parmigiano grattugiato 40 g
- Menta fresca 6 foglie
- Olio extravergine di oliva 30 ml
- Sale
- Pepe nero
Involtini di melanzane, ci metto la ricotta e li rendo agrumati con il limone, leggerissimi che ne mangerei ancora. Procedimento
- Iniziamo sempre dalle verdure, perciò laviamo per bene le melanzane e spuntiamole alle due estremità. Taglia le melanzane a fette sottili nel senso della lunghezza e grigliale su una piastra ben calda finché sono morbide e leggermente dorate. Lasciale raffreddare.
2. In una ciotola mescola la ricotta con il parmigiano, la scorza di limone, la menta tritata, sale e pepe. Assaggia e regola secondo i tuoi gusti.
3. Stendi una fetta di melanzana, aggiungi un cucchiaio di ripieno e arrotola delicatamente. Disponi gli involtini in una pirofila unta con poco olio.
4. Irrora con un filo d’olio e inforna a 180 gradi per 10 minuti. Servili tiepidi o freddi, con qualche foglia di menta fresca sopra. Questo piatto possiamo servirlo sia come contorno che come piatto unico se siamo a dieta e vogliamo restare leggeri. Perfetto anche in regime ipocalorico.