Mi bastano tre ingredienti per preparare un secondo piatto sostanzioso e cremoso, ideale da far mangiare anche ai più giovani

Carne e salumi insieme, ma questa volta non prepariamo un ragù. Sono dei morbidissimi involtini con un ripieno che tutti scopriranno solo al primo taglio.

Involtino di carne
Involtino di carne ricettasprint.it

E poi c’è una cremina invitante, questo piatto piacerà molto anche ai bambini.

al bacio, chiedi quella giusta al macellaio

Quello che davvero non puoi sbagliare in una ricetta tutto sommato così semplice è la scelta degli ingredienti. A partire dalla carne: vitello e non manzo, perché più tenero. Useremo la fesa oppure il sottocoscia, tagli perfetti per le scaloppine e gli involtini. E poi una buona bresaola, meglio se della Valtellina, e un formaggio stagionato filante.

Ingredienti:
8 fette di fesa di vitello
150 g di bresaola
100 g di caciocavallo
350 ml di panna da cucina
100 ml di vino bianco
60 g di farina 0
40 g di burro
3-4 foglie di salvia
sale q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo involtini

1. Tiriamo fuori le fette di carne dal frigorifero. Per una ricetta come questa ci servono leggermente più spesse del solito perché hanno una cottura più prolungata, ognuna del peso di 90-100 grammi. Le copriamo con della pellicola alimentare e le battiamo leggermente con il batticarne, anche per renderle più morbide. Questa operazione infatti serve a rompere le fibre muscolari, rendendo la carne più tenera.

2. Teniamo a disposizione anche gli altri ingredienti che ci serviranno per il ripieno e la cottura degli involtini. La bresaola è già pronta, il formaggio invece deve essere tagliato a fettine sottili.

3. Prendiamo la prima fetta di carne e la farciamo con due fettine di bresaola e altrettante di caciocavallo. Quindi semplicemente ripieghiamo la carne su se stessa in modo che imprigioni il suo ripieno e chiudiamo l’involtino con uno stuzzicadenti. Poi ripetiamo questa operazione con le altre fette di carne.

4. Subito prima della cottura passiamo velocemente gli involtini di carne, bresaola e formaggio nella farina, su tutti i lati. Poi facciamo sciogliere dolcemente il burro in una padella grande a fiamma bassa.

5. Appena il burro è fuso appoggiamo gli involtini in padella e alziamo la fiamma. Li lasciamo rosolare per 2-3 minuti girandoli su tutti i lati con una pinza e non con la forchetta per evitare di bucarli.

6. Insaporiamo gli involtini con il vino bianco e aspettiamo che la parte alcolica sia sfumata. A questo punto saliamo, pepiamo e poi uniamo anche la panna. Facciamo cuocere gli involtini almeno una decina di minuti, per far addensare la salsa e far sciogliere il formaggio al loro interno.

7. A metà cottura aggiungiamo anche le foglia di salvia, precedentemente lavate, che daranno profumo e sapore al piatto. Serviamo gli involtini ancora caldi, con un puré di patate oppure delle carote saltate in padella.