I Krapfen sono strepitosi! Soffici e golosi, con il loro ripieno irresistibile conquistano anche il palato più esigente dei bambini
I Krapfen sono fantastici! Preparati in pochi minuti, sono dei dolcini di carnevale a cui nessuno sa dire di no. Fin dal primo morso, infatti, sarete invasi da un’ondata di puro piacere grazie al suo ripieno strepitoso che si diffonde in bocca e si mescola al sapore dell’impasto che si scioglie in bocca.
Facili e veloci da fare,m ognuno di noi li può preparare cn questa ricetta: anche chi non sa cucinare, e sono sempre buonissimi!
I Krapfen sono straordinari! Tutti li vogliono e per questo il consiglio è quello di farne qualcuno in più perché sicuramente vi chiederanno il bis, se non il tris.
Perfetti per una merendina ricca di gusto per i bambini ma anche serviti come dessert goloso al termine di un pasto in famiglia, questi sono dei dolcetti economici che mettono allegria fin dal primo sguardo.
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
In una planetaria mescolate le farine setacciate con la scorza dell’agrume. Inglobate la soluzione di latte e il miele sciolti in 100 ml di latte e il restante latte emulsionato con lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, il sale, i tuorli e l’uovo. Lavorate tutti gli ingredienti e unite al composto omogeneo il burro spezzettato. Date al composto uniforme la forma di una sfera e fatelo riposare per minimo 2 h in una ciotola coperto con pellicola. Nel mentre, in un pentolino scaldate il latte addolcito con la vaniglia e profumato con la scorza dell’agrume. In una casseruola mescolate i tuorli con lo zucchero e la maizena e, poi, unite il latte che ha appena sfiorato il bollore. Cuocete il tutto per il tempo necessario ad avere la consistenza desiderata e poi fate riposare la crema in una ciotola idi vetro fredda coperta con pellicola a contatto.
Leggi anche: Merluzzo al forno servito su un letto di finocchi: piatto sublime da vero chef stellato
Leggi anche: Crostata di mele infallibile, la ricetta di mia zia Giuseppina
Leggi anche: Nove bevande disintossicanti, ecco come stimolare il nostro metabolismo
Trascorso il tempo necessario, stendete il panetto con il mattarello in modo da avere una sfoglia rettangolare con spessore 2 cm e ripiegate i due lati più corti verso l’interno in modo che combacino. Fate riposare il tutto per 5 minuti coperto con un canovaccio prima di ripetere l’operazione. Adesso stendete l’impasto in modo da avere una sfoglie con spessore 1 cm, fatelo riposare per 10 minuti e poi coppatela per avere 25 sagome circolari di raggio 3 cm che farete lievitare per 1 h, alla giusta distanza tra loso, su una leccarda foderata di carta forno coperti con pellicola trasparente. Passato il tempo occorrente, friggete i krapfen in una padella con olio alla giusta temperatura e, poi, fateli riposare su carta assorbente prima di farcirli con la crema pasticcerai a e spolverizzarli con lo zucchero a velo.
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…