Se hai notato qualcosa che non va nella tua dieta e nel tuo rapporto con il cibo, potrebbe essere tutta colpa dei mai troppo vituperati falsi miti sulle calorie.
Calorie, che brutta parola per alcuni. Il contenuto calorico dei cibi viene avversato spesso senza avere la giusta consapevolezza di che cosa ciò voglia dire. Ed alcuni, che hanno il terrore di ingrassare, evitano sistematicamente di concedersi questo o quell’alimento per paura di mettere su del peso in eccesso. Non bisognerebbe fare così e sentirsi ogni volta come se si stesse per pestare una mina esplosiva.

Le rinunce non comportano mai alcun vantaggio, quando non sono programmate con un nutrizionista e non durano se non per pochi giorni. Questo è il principio di tante diete del cosiddetto digiuno programmato. In quel caso un controllo specifico sulla alimentazione è lecito proprio perché stilato assieme ad un nutrizionista. Altrimenti i rischi sono sono per la salute, quando si applicano delle restrizioni estreme.
I falsi miti più diffusi sulle calorie
E poi, appena si ricomincerà a mangiare, lì che che le calorie, i carboidrati e tutto quanto hai tagliato per giorni e giorni ti si rimetterà sul groppone. Non si può negare poi che davvero troppo spesso ci si inoltra in delle soluzioni alimentari che potresti credere tale e che invece non sono altro che degli strampalati e nocivi tentativi di cambiare le cose.
Per dimagrire con il minimo impatto è perciò necessario avere la giusta consapevolezza. Solo così puoi annullare quelli che sono i falsi miti sulle calorie che potrebbero portarti a sbagliare. E conoscere bene cosa siano le calorie può essere di aiuto. Come detto, eliminarle del tutto o ridurle in maniera estrema è qualcosa che, secondo alcuni, fa dimagrire. Sbagliato: non è così. Un certo apporto calorico è comunque necessario all’organismo per funzionare al meglio e per non sentirsi male.

Poi le calorie non sono tutte uguali. Quelle apportate dalle proteine hanno bisogno di un maggior quantitativo di energia per potere essere lavorate. Questo è un vantaggio rispetto alle calorie degli zuccheri semplici, difatti c’è anche un senso di sazietà che le prime ti danno e le seconde, tipiche dei dolci, no.
Tutti i motivi per cambiare idea ed approccio
Tornando al taglio totale di calorie, quel che potresti rischiare agendo in modo così sconsiderato è rappresentato da problemi di metabolismo e perdita della massa muscolare. Un altro falso mito è considerare cibi e bevande a zero calorie e cosiddette light di aiuto e di assunzione senza limiti, tanto non hanno apporto calorico. Ed invece pure questo è un altro enorme errore. Se consumate in eccesso, un apporto di calorie in eccedenza te lo danno eccome.
Con tutte le conseguenze negative del caso. Poi le calorie delle bevande zuccherate si è scoperto che sono pure più letali di quelle solide. Veicolano molto prima un impatto glicemico che giudicare tremendo sarebbe poco. Non dimenticare poi che non è vero che mangiare poco sia di aiuto in una dieta. La differenza la fa il che cosa mangi e se agisci con raziocinio, potrai pure concederti un dolce ed una pizza condita a settimana.

Dieta vuol dire mangiare di tutto ma con moderazione. E moderazione non vuol dire mangiare poco. E per finire, non scordare che pure le calorie della frutta e della verdura, specie dei prodotti secchi, possono comunque pesare in negativo. Infine, un altro errore in cui non bisogna cadere è ritenere che le calorie dei prodotti biologici siano più salutari e meno pesanti, quando invece non è così.