Avevo pochi ingredienti, ma poca voglia di scendere a fare la spesa: mi sono inventata questo primo, è diventato il preferito della famiglia.
Non solo è buono e ti sazia, ma è pure leggero, lo puoi mangiare se sei a dieta solo dosando con furbizia il condimento e ti senti soddisfatto. Io a volte ne mangio anche due porzioni senza sentirmi in colpa, quando fa caldo è una vera salvezza!
Solo 3 ingredienti e fai la differenza: niente panini o pasta, ma mangi bene lo stesso
Non serve poi tanto per fare qualcosa di buono, leggero e che poss apiacere a tutti: con questa ricetta ho trovato il modo di far mangiare i legumi in estate pure ai miei figli, tanto sono buoni e sfiziosi nesusno si lamenta ed io riesco anche ad anticiparmi perchè posso preparare questo piatto anche la sera prima e mangiarlo il giorno seguente senza che questo vada a rovinare la sua bontà!
Potrebbe piacerti anche: Con questo piatto oggi mi tolgo lo sfizio della pasta anche a dieta: la forchettata è la stessa, ma cambia sulla bilancia
Ingredienti
300 gr di orzo perlato
300 gr di pomodorini datterini
200 gr di fagioli cannellini in barattolo
2 spicchi d’aglio
Prezzemolo fresco q.b.
Un limone
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparazione dell’orzotto freddo con pomodorini e fagioli
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene i pomodorini: tagliateli in spicchi e versateli in una ciotola capiente. Prendete ora uno spicchio d’aglio, pelatelo e schiacciatelo poi aggiungetelo in una casseruola capiente insieme ad un po’ di olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce. Lasciatelo dorare e toglietelo, aggiungete i fagioli cannellini dopo averli ben sgocciolato dal liquido di conservazione e saltateli qualche minuto insieme ad un po’ di prezzemolo tritato finemente, in modo che si insaporiscano senza sfaldarsi e perdere consistenza. Conditeli con un pizzico di sale, mescolate e spegnete, lasciando raffreddare completamente. Condite anche i pomodorini con olio, sale e aglio tritato, quindi mescolate e trasferite in frigorifero. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per cuocere l’orzo e portatela a bollore, intanto sciacquatelo bene e trasferitelo in un colino. Appena l’acqua sarà pronta, versate l’orzo e cuocetelo il tempo indicato sulla confezione, leggermente al dente. Scolatelo e versatelo nel recipiente con il pomodoro condito. Unite anche i fagioli, mescolate ed assaggiate: regolate eventualmente di sale e trasferite in frigorifero chiuso ermeticamente fino al momento di portarlo in tavola. Se vi piace, potete accompagnarlo con qualche fetta di limone per un tocco di freschezza in più!