Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver assaggiato questa deliziosa zuppa fredda di fagioli: diventerà una delle tue ricette preferite!

Avevo un paio di barattoli di fagioli in dispensa, ma appena ho proposto la pasta i miei figli hanno iniziato a lamentarsi e non hanno tutti i torti: metti su la pentola, accendi il fuoco e mangiala bollente.

zuppa di fagioli maruzzara ricettasprint
zuppa di fagioli maruzzara ricettasprint

Così ho trovato una soluzione più semplice e gradita a tutti: questa zuppa la mangi fredda ed ha un gusto che ti conquista fin dal primo assaggio.

Inizi con il primo cucchiaio e la zuppa di fagioli fredda ti entra nel cuore: non perderti la scarpetta con il pane

Ti dirò, ormai in famiglia tutti la amano ed anzi me la chiedono, questa zuppa è stata una scoperta che mi ha anche aiutato a variare pranzo e cena con facilità e la cosa bella è che, se avanza, puoi usarla per farcire bruschette e crostini realizzando un antipastino niente male. E’ un piatto veramente semplice, una bontà da condividere e non ci sono scusanti per non provarla subito: la puoi preparare anche la sera prima, conservarla in frigorifero e portarla in tavola il giorno dopo, accompagnata ovviamente da un po’ di buon pane casareccio ed un fio d’olio a crudo. Non crederai che in così poco tempo e con pochissimi ingredienti, potrai assaporare un piatto completo e gustoso!

Potrebbe piacerti anche: Non ti sembrerà neppure di mangiare del semplice pollo: salsato, aromatico e tenero che sembra quasi burro, qui spacchi

Tempo di preparazione: 30 minuti
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile

Ingredienti
400 gr di fagioli in barattolo
2 spicchi d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
250 gr di pomodori pelati
Origano q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della zuppa fredda di fagioli

Per realizzare qiesto piatto, iniziate sgocciolando bene i fagioli dal loro liquido di conservazione. Fatto ciò prendete una casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale: accendete a fuoco dolce e fate soffriggere delicatamente, poi unite i fagioli e date una bella mescolata. Coprite con il coperchio lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere per circa 6/7 minuti mescolando spesso. A questo punto aggiungete i pomodori pelati dopo averli schiacciati e sminuzzati grossolanamente con una forchetta, regolate di sale e proseguite la cottura per ulteriori 15 minuti, sempre tenendo la fiamma al minimo. Se necessario, aggiungete poca acqua nel caso in cui il sugo dovesse asciugarsi troppo. Al termine della cottura regolate di sale e pepe, unite un po’ di origano fresco a vostro piacimento per dare un tocco in più di sapore e di profumo, quindi amalgamate ed ultimate ancora per un paio di minuti al massimo in modo da far insaporire. Spegnete e fate raffreddare completamente in frigorifero, ben coperta ermeticamente: vedrete che la vostra zuppa si compatterà diventando avvolgente e cremosa. Prima di servirla, abbiate cura di tirarla fuori dal frigorifero almeno una decina di minuti prima e mescolate bene, quindi assaporatela in tutta la sua genuina bontà!