Durante le festività natalizie, mia nonna Nanda si impegna sempre nella preparazione di tantissimi piatti. Il mio preferito è proprio questo: le lasagne alla bolognese. Poiché lei è originaria dell’Emilia-Romagna, me ne prepara sempre una porzione abbondante.
Le festività natalizie sono considerate da sempre le feste delle nonne. Sono loro, infatti, a impegnarsi nel realizzare numerose pietanze e ricette, tramandandole di generazione in generazione. La mia nonna bolognese, ad esempio, ogni anno a Natale prepara sempre il suo piatto forte: le lasagne!
Nel corso degli anni, per me questo piatto è diventato irrinunciabile, e non posso più farne a meno. Le lasagne fatte così bene meritano di essere gustate in grande quantità, ecco perché io chiedo già in partenza il bis.
Se vuoi rendere perfetto anche il tuo Natale, ti consiglio di provare subito la ricetta delle lasagne alla bolognese. Seguendo la ricetta della nonna, andrai sul sicuro e stupirai tutti i tuoi ospiti. Gli ingredienti necessari sono i seguenti:
Iniziamo tagliando la pancetta a cubetti molto piccoli, poi tritiamo finemente la carota, il sedano e la cipolla. Scaldiamo un tegame con un po’ d’olio e aggiungiamo la pancetta tritata, lasciandola rosolare. Quando inizia a sciogliersi, uniamo il mix di carota, sedano e cipolla, e facciamo soffriggere per qualche minuto.
A questo punto, aggiungiamo la carne macinata, facciamo rosolare bene e sfumiamo con il vino rosso. Versiamo la passata di pomodoro, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per un paio d’ore, aggiungendo di tanto in tanto un po’ di brodo vegetale per mantenere il ragù morbido e saporito.
LEGGI ANCHE -> Cosa preparo a Natale? La mia fantastica lasagna alla napoletana, con ragù, polpettine e ricotta come vuole la tradizione!
Nel frattempo, prepariamo la besciamella seguendo la ricetta tradizionale. Ora possiamo assemblare le nostre lasagne: stendiamo un po’ di besciamella sul fondo della teglia, aggiungiamo qualche cucchiaiata di ragù, poi disponiamo il primo strato di lasagne. Proseguiamo alternando ragù, besciamella e sfoglie di pasta fino a formare almeno tre strati.
Cuociamo in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 50 minuti, finché le lasagne non saranno dorate e invitanti. Sforniamo e siamo pronti a servire questo piatto ricco di tradizione e sapore.
LEGGI ANCHE -> Con qualche mela preparo un dolce delizioso, ormai lo mangio tutti i giorni a colazione
LEGGI ANCHE -> Cannelloni di mare: a natale trasformo il classico piatto della domenica in una specialità da leccarsi i baffi!
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…