La+pasta+ncasciata+alla+Siciliana
ricettasprint
/la-pasta-ncasciata-alla-siciliana/amp/
Primo piatto

La pasta ncasciata alla Siciliana

Pasta ncasciata alla siciliana

PRESENTAZIONE della pasta ncasciata

La pasta ncasciata è una ricetta tipica Messinese, un modo diverso di  mangiare la pasta, con tutto il gusto del formaggio.

E’ un piatto della Domenica, ma se c’è l’avanzo si mangia con molto piacere anche gli altri giorni

Ed ancora più buono se lo si gusta nella pausa pranzo al lavoro al posto del solito panino.

 

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: La lasagna al ragù ricetta classica

INGREDIENTI

  • 800 g di polpa di pomodoro
  • 350 g di carne macinata di maiale
  • 100 g di prosciutto
  • 150 g di formaggio grattugiato
  • quattro uova
  • 1 costa di sedano
  • 2 carota
  • 1 cipolla media
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 500 g di pasta secca (sedani)

PROCEDIMENTO della Pasta Ncasciata

Lavate e pelate la carota e tagliatela a dadini.

Sbucciate la cipolla e tritatela finemente.

Pulite la costa di sedano e fatela a pezzetti.

In un tegame mettete a rosolare lo spicchio d’aglio spellato con l’olio.

Aggiungete la carota, il sedano e la cipolla e fate rosolare a fuoco medio.

Unite la carne macinata e il prosciutto fatto a pezzetti e fate rosolare, sfumate con il vino.

Una volta evaporato il vino aggiungete la polpa di  pomodoro precedentemente passata.

 

Salate e pepate, allungare con un pochino di acqua e fate cuocere almeno per due ore.

Lessate le uova e sbucciatele. Quindi affettatele.

 

Mettete sul fuoco l’acqua di cottura per la pasta e una volta raggiunto il bollo cuocete la pasta, scolate 2 minuti prima della fine della cottura.

In una pirofila da forno stendete un po’ di sugo preparato.

Fate uno strato di pasta, uno di il sugo, una spolverata di formaggio, le fettine di uova sode, ancora uno strato di pasta, quindi di nuovo il sugo,  il formaggio e infine le uova.

Continuate fino ad esaurire tutti  gli ingredienti.

Quindi infornate a forno preriscaldato a 200 C. Sfornate solo quando si sarà formata una crosticina dorata e croccante.

Quindi potete servire la pasta ncasciata alla siciliana.

Buon appetito.

Vino consigliato: Barbera dell’Oltrepò

 

 

 

 

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

4 ore ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

6 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

7 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

9 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

10 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

12 ore ago