La+ricetta+non+%C3%A9+mia+e+neppure+della+nonna%2C+ti+svelo+come+fare+una+insalata+di+polpo+e+patate+che+al+ristorante+se+la+sognano
ricettasprint
/la-ricetta-non-e-mia-e-neppure-della-nonna-ti-svelo-come-fare-una-insalata-di-polpo-e-patate-che-al-ristorante-se-la-sognano/amp/
Secondo piatto

La ricetta non é mia e neppure della nonna, ti svelo come fare una insalata di polpo e patate che al ristorante se la sognano

Questa sera volevo stare libera e così ho anticipato la preparazione della cena: ho fatto la mia insalata di polpo strepitosa, i miei figli hanno fatto il bis!

In genere a casa mia quando si parla di cene a base di pesce, fuggono: i miei figli preferiscono di gran lunga la carne, non sanno che si perdono, ma d’altra parte tutti i bambini e gli adolescenti hanno questa preferenza.

polpo e patate la ricetta tenerissima e succosa ricettasprint

Eppure quando faccio la mia insalata di polpo, fanno volentieri una eccezione: viene tenerissima, succosa e sazia come pochi piatti, ti svelo subito come farla.

Ti dico chi mi ha rivelato il segreto per un polpo saporito: addio insalata insipida e molliccia

Quando lo scorso anno sono stata in vacanza in Sicilia, avevamo l’abitudine di prendere il pesce direttamente dalle barche che tornavano al mattino presto e devo dire che le pietanze avevano sempre un altro sapore. Fu una di quelle mattine che un marinaio, vendendomi un grande polpo verace, mi svelò il trucco della perfetta cottura del polpo. Molti infatti cuociono questo mollusco nell’acqua, insieme agli aromi: niente di più sbagliato, perché come dice anche il famoso detto della tradizione napoletana, il polpo deve cuocersi nella sua stessa acqua e non per troppo tempo altrimenti la carne diventerà dura. La ricetta me l’ha data lui e da allora la faccio sempre così ed é eccezionale!

Potrebbe piacerti anche: Ho fatto un ragù di pesce usando due filetti di merluzzo surgelato: ti dico che mia suocera ha fatto la scarpetta

Ingredienti
800 gr di polpo fresco
400 gr di patate
2 gambi di sedano
1 cipolla rossa
Olio extravergine d’oliva q.b.

Un limone
Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
Prezzemolo fresco q.b.

Preparazione dell’insalata di polpo patate e sedano

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando accuratamente il polpo sotto l’acqua corrente fredda. Utilizzate un coltello per rimuovere delicatamente la bocca e gli occhi, quindi asciugatelo bene con della carta assorbente. Prendete una pentola con coperchio di buone dimensioni e adagiatevi il polpo senza aggiungere acqua: coprite la pentola e cuocete a fuoco dolce per circa tre quarti d’ora, fino a quando il polpo sarà tenero e facilmente infilzabile con una forchetta. Fate raffreddare completamente il polpo nella pentola, poi prelevatelo con delicatezza e tagliatelo a pezzetti.

Trasferite il polpo in una ciotola e mettetelo da parte in frigorifero: intanto lavate accuratamente le patate, sbucciatele e tagliatele a cubetti. Trasferiteli in una pentola capiente contenente acqua fredda e portate ad ebollizione: cuocetele per circa 15-20 minuti fino a quando saranno tenere, ma senza sfaldarsi. Scolate le patate e lasciatele raffreddare completamente. A questo punto lavate ed asciugate il sedano, poi tagliatelo a pezzetti. Sbucciate ed affettate la cipolla rossa dopo averla pelata: dosatela secondo il vostro gradimento. Riprendete dal frigorifero la ciotola con il polpo, quindi unite le patate raffreddate, il sedano a pezzetti e la cipolla rossa affettata.

Aggiungete l’olio extravergine d’oliva, il succo filtrato di un limone ed insaporite con sale e pepe nero. Mescolate delicatamente tutti gli ingredienti assicurandovi di distribuirli uniformemente, quindi ultimate con un po’ di prezzemolo tritato finemente. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, in modo che i sapori si amalgamino. Prima di servire, rimuovete la pellicola e servite subito la vostra insalata di polpo, patate e sedano fresca e gustosa! Servite l’insalata fredda di polpo come piatto unico, accompagnandola con fette di pane tostato o cracker. Potete anche aggiungerla a un buffet di antipasti o come contorno a secondi piatti di pesce.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Ho stravolto la ricetta del tiramisù, con l’aggiunta di questo ingrediente è diventato un dolce gourmet

Faccio un tiramisù al pistacchio che neanche immagini quanto sia buono, se non lo provi…

2 ore ago
  • Dolci

Il dolce di questa sera l’ho preparato con il barattolino di yogurt che gli ero dimenticata in frigo, mi hanno subito chiesto il bis

Come ogni sabato sera, colgo l’occasione di poter invitare a cena i miei cari amici,…

3 ore ago
  • News

Mangio gelato tutti i giorni ed il nutrizionista non me lo ha vietato, come ci riesco

Come fare per mangiare gelato tutti i giorni? Ci pensano i consigli che giungono direttamente…

3 ore ago
  • Secondo piatto

La mangiano anche i bambini, pensa un po’ l’orata diventa il piatto più richiesto in casa mia

Orata al forno con pesto di capperi e limone: è bastata un po' di fantasia…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa panatura le cozze diventano pazzesche, le fai fritte e ti salvano la cena: direi direttamente in dose doppia o rischi di non assaggiarle neppure

Le cozze le ho assaggiate in tutti modi, gratinate e impepate, ma quando le ho…

4 ore ago
  • News

Se non vuoi far spellare la pelle del divano devi trattarla così ed evitare di fare queste cose! Solo così sembrerà appena comprato

Se non vuoi far spellare la pelle del divano non devi assolutamente fare queste cose,…

5 ore ago