Alcuni anni fa, la tradizione culinaria italiana è stata riconosciuta come patrimonio immateriale dell’UNESCO, e in questo contesto rientra anche l’amatriciana, che non è un semplice piatto, ma una vera e propria poesia servita in tavola.
I romani, così come gli abruzzesi, hanno imparato a selezionare con cura i piatti che fanno parte della loro tradizione culinaria, una tradizione che, per certi versi, ha molti aspetti in comune. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dall’amatriciana, nata nel cuore di Amatrice, una città in provincia di Rieti, che fino al 1927 faceva parte della regione Abruzzo, prima di essere accorpata al Lazio.
A ogni modo, la tradizione abruzzese e quella romana condividono diversi aspetti, e uno di questi è rappresentato proprio dall’amatriciana, la quale deve essere realizzata secondo la tradizione se vogliamo ottenere un piatto perfetto.
Quando parliamo dell’amatriciana, non ci riferiamo solo a un piatto che ha caratterizzato parte dell’Ottocento e del Novecento, ma a una ricetta che, per certi versi, possiamo considerare una vera e propria poesia da servire in tavola. Gli ingredienti che ci serviranno per realizzarla sono i seguenti:
Iniziamo subito la nostra ricetta, facendo “sfrigolare” il guanciale, che dovrà rilasciare tutto il suo grasso, che resterà nella padella. A questo punto, rimuoviamo il guanciale dalla padella. All’interno della stessa padella, aggiungiamo i pelati insieme a 20 g di pecorino grattugiato, lasciando cuocere il tutto per qualche minuto.
Nel frattempo, mettiamo a cuocere gli spaghetti in acqua calda e salata, fino a quando non raggiungono la cottura al dente. Quando gli spaghetti sono pronti, li rimuoviamo dalla pentola e li mettiamo nella padella con il condimento, accendiamo la fiamma e aggiungiamo il guanciale, lasciando completare la cottura in padella, mescolando con il condimento e aggiungendo il restante pecorino.
LEGGI ANCHE -> Ho sempre bruciore di stomaco, come posso farlo passare?
Trascorso il tempo necessario, non resta che servire la nostra amatriciana calda e fumante, con un’ulteriore spolverata di pecorino romano. I più temerari aggiungono anche il peperoncino, ma non sarà necessario, poiché il guanciale ha già un sapore molto intenso.
In ogni caso, vedrete che l’amatriciana mangiata così non è un semplice piatto, ma, come sottolineato precedentemente, una vera poesia.
LEGGI ANCHE -> Schiaccio qualche patata ed ecco pronte delle cotolette croccantissime: altro che gattò, qui ci vuole subito il bis
LEGGI ANCHE -> Calamari ripieni ma stavolta in una versione casareccia: nonna usa il pane e le zucchine e sono eccezionali!
Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…