Una ricetta intelligente per moli motivi, a partire dal fatto che ci aiuta e far mangiare le verdure senza sentire le solite proteste
Il bello delle lasagne è che sono una base perfetta per ogni tipo di condimento, non è necessario usare il classico ragù alla bolognese.

Lo dimostriamo con una versione bianca che è anche un piatto unico: c’è la verza, tanto formaggio ma anche un salume. La cena perfetta per tutti.
Lasagne bianche con la verza, formaggi e salumi: il tempo gioca a nostro favore
Come per tutte le ricette delle lasagne, anche in questo caso possiamo preparare la teglia in largo anticipo e tenerla in frigo, coperta da pellicola alimentare, fino alla cottura.
E se non usiamo prodotti surgelati, si congelano facilmente.
Ingredienti:
16 sfoglie di lasagna fresca o secca
800 g di verza
200 g di mortadella in una fetta sola
250 g di mozzarella light
50 g di pecorino toscano grattugiato
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 scalogni
sale q.b.
Per la salsa
700 ml di latte intero
60 g di burro
60 g di farina 00
1 noce moscata
60 g di pecorino toscano grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo lasagne
1. Cominciamo con la pulizia della versa eliminando le foglie più esterne e la base. La laviamo bene, la asciughiamo con un canovaccio pulito e la tagliamo a striscioline.
2. Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente e facciamo soffriggere gli scalogni, tagliati a fettine, insieme a 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Accendiamo a fiamma media e lasciamo andare così per 10 minuti.

3. Passato questo tempo uniamo anche le striscioline di verza, saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti. La facciamo cuocere per 5 minuti sempre a fiamma media.
Poi mettiamo un coperchio, abbassiamo la fiamma e lasciamo stufare la verza per altri 45 minuti.
L’unico trucco è non dimenticasi di girarla ogni tanto, ma non serve aggiungere liquidi. Quando è pronto spegniamo e teniamo da parte ad intiepidire.
4. Nell’attesa prepariamo anche la salsa. In un pentolino riscaldiamo il latte senza farlo arrivare al bollore.
In un tegame invece lasciamo fondere a fiamma bassa il burro e quando è sciolto uniamo la farina, mescolando con un cucchiaio di legno per ottenere il roux.
5. A quel punto uniamo anche il latte caldo e mescoliamo sempre con il cucchiaio. Un pizzico di sale fino, 2-3 macinate di pepe e una grattata di noce moscata per insaporire.
Quando la salsa comincia a tirare mettiamo dentro anche il pecorino grattugiato e lo facciamo sciogliere con il calore del tegame. Bastano 2 minuti e spegniamo.
6. Facciamo sbollentare le sfoglie di pasta in una pentola piena di acqua leggermente salata. Se sono di pasta fresca basterà 1 minuto, se di pasta secca ne calcoliamo
Le tiriamo su con un mestolo forato e le appoggiamo su un vassoio coperto con un canovaccio pulito.
7. Assembliamo le lasagne saporite con la verza. Prendiamo una pirofila rettangolare grande e sul fondo distribuiamo un mestolo abbondante di salsa.
Poi facciamo un primo strato con 4 sfoglie di pasta, un po’ di verza stufata, la mortadella tagliata a dadini e la mozzarella fatta allo stesso modo.
8. Andiamo avanti così fino ad esaurimento degli ingredienti: in pratica saranno quattro gli strati. In superficie competiamo con la salsa, un filo di olio extravergine e abbondante pecorino grattugiato.
9. Preriscaldiamo il forno a 190° per qualche minuto, poi infiliamo la teglia nella griglia centrale per almeno 40 minuti.
Se vogliamo una crosticina più croccante in superficie, negli ultimi 5 minuti accendiamo il grill. Le lasagne sono pronte: le tiriamo fuori, aspettiamo 10 minuti per farle compattare e le porzioniamo.