Lascia stare la dieta stasera fatti servire da me, prepara questa per cena, penseranno di trovare la solita brodaglia al rientro e invece li stupirai tutti. Faccio un primo che ti lecchi anche le dita.
I mezzi pacche all’amatriciana rappresentano una rivisitazione sfiziosa di uno dei piatti più celebri della tradizione italiana. La amatriciana è un simbolo della cucina laziale nata nel borgo di amatrice e conosciuta per la sua semplicità e il suo sapore deciso.in questa versione, i mezzi Pack li sostituiscono la classica pasta lunga rendendo il piatto ancora più corposo e adatto a trattenere il ricco condimento.
questo piatto è un omaggio agli ingredienti semplici e genuini: il guanciale, croccante e saporito, incontra alla dolcezza del pomodoro e il tocco deciso del pecorino romano.ogni boccone racconta una storia fatta di tradizioni tramandate e di rispetto per i sapori autentici. I mezzi pacche con la loro forma robusta e il centro cavo, sono perfetti per accogliere la salsa, regalando un’esperienza di gusto che soddisfa il palato in ogni sua sfumatura.
Preparare i mezzi paccheri all’amatriciana richiede pochi passaggi, ma il segreto sta tutto nella qualità degli ingredienti. Il guanciale deve essere tagliato spesso e rosolato alla perfezione, il pomodoro scelto con cura e pecorino deve essere quello autentico con il suo caratteristico sapore intenso e sapido. Con un po’ di attenzione ai dettagli, porterà in tavola un piatto che saprà conquistare tutti.
inizia preparando il guanciale: taglialo a listarelle non non troppo sottili, in modo che mantenga una consistenza croccante all’esterno ma morbida all’interno. Scalda una padella capiente e antiaderente senza aggiungere grassi: il guanciale infatti rilascerà il suo grasso naturale durante la cottura.ferro solare e il guanciale a fuoco basso in modo che diventi dorato e croccante senza bruciarsi. Se vuoi un tocco di piccante aggiungi il peperoncino a pezzi nella padella insieme al guanciale.una volta pronto rimuovi il guanciale con una schiumarola e mettilo da parte, lasciando il grasso nella padella.
aggiungi pomodori pelati nella stessa padella, schiacciandoli leggermente con una forchetta per ottenere la consistenza rustica mescola bene per amalgamare i sapori lascia cuocere il sugo a fuoco basso per circa 10, 15 minuti finché non si sarà addensato. Regola di sale solo alla fine, considerando che il guanciale e il pecorino porteranno già una buona dose di sapidità.nel frattempo porta ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
quando la pasta è quasi pronta, trasferiscila direttamente nella padella con il sugo utilizzando una schiumarola o un mestolo forato. Mescola bene per amalgamare la pasta al condimento aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario per rendere la salsa più fluida. A questo punto rimette il guanciale nella padella e continua a mescolare delicatamente, in modo che ogni pacchero sia perfettamente avvolto dal sugo.
togli la padella dal fuoco e aggiungi una generosa quantità di pecorino grattugiato, mescolando velocemente per ottenere una consistenza cremosa. Servi i mezzi paccheri all’amatriciana ben caldi completando il piatto con una spolverata di pepe nero appena macinato e se gradito un altro pizzico di pecorino. Portando in tavola questa ricetta conquisterà i tuoi ospiti con un classico della cucina italiana rivisitato con la robustezza dei mezzi paccheri.
Sembra il classico dolce, ma la torta all'acqua con le albicocche la faccio senza ingredienti…
Ciambella albumi e cioccolato: la mia dolce scusa per mangiarne 2 fette senza rimorsi! Il…
Lo sai che lo sformato di patate e zucchine è la ricetta perfetta per la…
Ecco spiegato perché spendo troppo quando vado a fare la spesa, ed in che modo…
Frittelle di melanzane: stavolta le melanzane non le faccio in forno, le friggiamo e diventano…
Quando non sai cosa preparare, ecco la ricetta salvatutto: una teglia di spinaci e mozzarella…