Non c’è bisogno di cambiare le ricette storiche, basta rispettare quello che tramanda la tradizione e le vere trofie si preparano solo così
La tradizione in cucina non sparirà mai anche se molti vogliono farci credere che è meglio l’innovazione.

Ci sono ricette come le vere trofie liguri che non possono essere cambiate: pesto fresco a base di basilico e olio buono, ma anche altri due ingredienti. Solo se la prepari così farai un figurone.
Vere trofie liguri, tutti i trucchi per un piatto fantastico
Per i liguri le trofie sono un piatto unico, pasta ma anche contorno insieme. Perché oltre al pesto ci sono due ortaggi che davvero non possono mancare. Il bello è che cuociono insieme alla pasta e quindi in meno di 20 minuti il piatto è pronto, anche perché tanto il pesto lo prepari in anticipo.
Ingredienti (per 4 persone):
400 g trofie fresche
200 g fagiolini
180 g patate
Per il pesto ligure
70 g basilico
2 spicchi di aglio
60 ml olio extravergine d’oliva
5 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
3 cucchiai di pecorino sardo grattugiato
30 g di pinoli
1 manciata di sale grosso
Preparazione passo passo trofie

Laviamo bene il basilico sotto un getto di acqua non troppo forte per non rovinare le foglie. Poi lo asciughiamo foglia per foglia con un canovaccio pulito. Spelliamo anche gli spicchi di aglio, li apriamo in due e li priviamo dell’anima.
Se abbiamo il mortaio cominciamo a mettere l’aglio e lo schiacciamo con il pestello. Quando comincia a diventare una crema aggiungiamo il sale grosso e andiamo avanti a pestare, poi mettiamo dentro anche i pinoli e schiacciamo pure questi.

Arriva il momento del basilico. Lo pestiamo facendo movimento rotatori in senso orario, perché solo così riusciamo anche a far uscire gli olii essenziali del basilico. Per ultimi mettiamo dentro
il parmigiano e il pecorino grattugiati. Infine l’olio d’oliva versato a filo e mescoliamo sempre con il pestello.
Potrebbe piacerti anche: Tutti a chiedermi da dove avessi pescato la ricetta di questa insalata di pasta fredda cremosa: semplice, ho unito 2 ricette famosissime
Non abbiamo il mortaio e vogliamo preparare il pesto fresco tradizionale a casa lo stesso? Usiamo il mixer e va bene ugualmente. La sequenza degli ingredienti è sempre la stessa, ma mettiamo tutto dentro subito, cominciamo e frullare e poi versiamo a filo l’olio extravergine. Alla fine, in un modo o nell’altro, il pesto è pronto. Lo versiamo in una tazza, copriamo con la pellicola e lo lasciamo riposare. Se non lo usiamo subito però deve andare in frigo.

Passiamo alla cottura delle trofie. Mondiamo i fagiolini freschi spuntandoli alle estremità e poi li laviamo. Se sono particolarmente grandi li tagliamo anche in due o tre parti. Sbucciamo le patate, le laviamo e le tagliamo a tocchetti.
Poniamo a bollire l’acqua per cuocere la pasta, la saliamo e appena bolle mettiamo dentro le patate. Dopo 5 minuti anche i fagiolini e le trofie fresche, è questo il bello: pasta e verdure cuoceranno insieme. Passati altri 12-13 minuti assaggiamo e la pasta dovrebbe essere al dente. La scoliamo insieme a patate e fagiolini in una ciotola grande, quindi completiamo con abbondante pesto e mescoliamo bene. É tutto ed è tantissimo.