Lo sai che le zucchine fatte così sono una cosa rara, non è una parmigiana e neanche un timballo, ma semplicemente pane e zucchine con un ripieno da sballo.
Oggi ti voglio proporre una ricetta super speciale, che forse fino ad ora non hai mai provato. Tutto quello di cui hai bisogno è pane, zucchine, provola, prosciutto cotto e besciamella.

Una combo speciale che non deluderà nessuno, la superfice di questa sorta di torta è croccante perché attivo la funzione grill. Che ne dici vuoi provarci anche tu? Questa ricetta la puoi preparare quando non hai tempo di preparare un secondo con contorno o semplicemente hai voglia di prendere per la gola tutti. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Pizza di pane e zucchine: croccante e filante, da provare subito
Non è la solita pizza, ma neanche torta salata o parmigiana, con questa ricetta faccio il botto, potrei definirle una ricetta GOURMET, che non deluderà nessuno. Quando vuoi fare colpo su eventuali ospiti o su tuo marito. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
- 1 confezione di pane per tramezzini
- 3 zucchine
- 150 g di prosciutto cotto
- 200 g di provola affumicata
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- besciamella q.b.
Procedimento della pizza di pane e zucchine
Per la preparazione di questo piatto iniziamo a lavare le zucchine, eliminiamo l’estremità e andiamo ad affettare a rondelle e cuciniamo su una bistecchiera o piastra già calda, bastano pochi minuti per lato, teniamo da parte.

Prendiamo poi una pirofila da forno mettiamo della besciamella, adagiamo uno strato di pane in cassetta, le zucchine, la provola, il prosciutto cotto e parmigiano reggiano grattugiato.
Leggi anche: Friggi i calamari come la nonna, la ricetta ha più di 50 anni, ma è infallibile, ti assicura zero schizzi e zero unto
Copriamo con besciamella, pane e continuiamo come prima appena finito di terminare gli ingredienti copriamo con la besciamella, lasciamo cuocere in forno già caldo a 180°C per 30 minuti, attiviamo la funzione grill.
Leggi anche: Pesto e pomodorini la ricetta della pasta fredda di mia nonna, non torno più indietro è leggerissima e subito pronta
Spegniamo a cottura terminata e poi sforniamo e lasciamo intiepidire e serviamo a fette. La lasagna fatta così si può conservare in frigo dopo il raffreddamento per un paio di giorni, riscaldare prima di servire.
Buon Appetito!
