Ma perché usare le lenticchie solo per le zuppe o con il cotechino quando puoi abbinarle facilmente ad altri ingredienti

Le lenticchie non possono mai mancare a tavola, stop. Non è un problema di Natale o Capodanno, in realtà sono legumi buoni, nutrienti e sani tutto l’anno, con il grande vantaggio che non hanno bisogno di ammollo.

Lenticchie con la salsiccia
Lenticchie con la salsiccia ricettasprint.it

E allora proviamole con la salsiccia, un abbinamento che funziona alla grande.

Lenticchie con la salsiccia, c’è un ingrediente che non può mancare

Una ricetta così non ha bisogno di essere arricchita con altri ingredienti, è perfetta così. Però se prepari dei crostoni di pane passati sulla piastra oppure in forno non sbagli mai, Tirarsi indietro dalla scarpetta è un reato.

Ingredienti (per 4-6 persone):
700 g salsiccia
400 g lenticchie
300 ml passata di pomodoro
3 scalogni
1 carota
1 costa di sedano
70 ml vino bianco
600 ml acqua
2 foglie di salvia
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo salsiccia con contorno speciale

1. Sciacquiamo le lenticchie sotto l’acqua corrente, le scoliamo bene e le teniamo da parte. Quindi prepariamo partite da un classico soffritto. Peliamo la carota, sbucciamo gli scalogni e puliamo bene la costa di sedano eliminando tutti i filamenti. Poi tritiamo finemente tutte le verdure.

2. Scaldiamo l’olio extravergine in una pentola antiaderente dal fondo spesso. Quando comincia a prendere calore aggiungiamo il trito per il soffritto e lo lasciamo stufare a fuoco basso per circa 10 minuti.

3. Aspettiamo che il soffritto sia ben colorato e uniamo le salsicce insieme alle foglie di salvia. Facciamo cuocere a fuoco medio le salsicce per 7-8 minuti, girandole con le pinze oppure due cucchiai per non bucare il loro budello. Quindi le sfumiamo con il vino bianco.

4. Appena la parte alcolica del vino è evaporata arriva il momento di mettere dentro anche le lenticchie. Lasciamo insaporire tutto insieme altri 5 minuti, poi aggiungiamo la passata di pomodoro.

5. Senza coprire il tegame andiamo avanti così per 10 minuti, quindi allunghiamo la salsa con un mestolo o due di acqua calda. A questo punto mettiamo il coperchio lasciando cuocere le salsicce con lenticchie altri 50 minuti a fuoco basso.

6. Fondamentale è controllare ogni tanto la pentola e nel caso aggiungere ancora un mestolo o due di acqua. Passati i 50 minuti togliamo il coperchio, regoliamo di sale e di pepe, poi andiamo avanti ancora 30 minuti. Spegniamo, poi serviamo questa prelibatezza ancora calda.