Lenticchie in umido | il piatto per autunno inverno e Capodanno.
La ricetta sprint per portare in tavola un buonissimo primo dal retaggio rustico e dal sapore sempre apprezzatissimo.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Zuppa di lenticchie e castagne un piatto sprint e gustoso
Tempo di preparazione: 5′
Tempo di cottura: 30′
INGREDIENTI dose per 4 persone
lenticchie secche 300 g
Per preparare le vostre Lenticchie in Umido seguite la nostra ricetta sprint. Iniziate come primo procedimento da compiere con il mettere le lenticchie stesse a lessare all’interno di una pentola grande con abbondante acqua, dopo averle sciacquate. Tenetele a fiamma media per 20′ circa, aggiungendo il sale alla fine. Scolatele e conservate giusto un pò di acqua della cottura.
Rosolate l’aglio a pezzetti all’interno di una padella antiaderente, assieme all’olio extravergine d’oliva, la carota ed il sedano tritati. il cumino ed il curry o il peperoncino. Queste ultime due spezie però sono opzionale e se non le gradite potete anche non metterle. Lasciate soffriggere il tutto per poi unire dopo qualche istante il concentrato di pomodoro.
Dopo qualche altro attimo in cui avrete girato il tutto con un cucchiaio di legno, unite pure le lenticchie. Bagnate con la loro acqua di cottura, mescolate ancora ed aggiustate di sale. Unite del prezzemolo fresco dopo 5′ totali di cottura. Quindi servite pure per calde le vostre Lenticchie in Umido.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Zuppa di lenticchie con riso integrale, patate e curcuma
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Gli involtini di tacchino con prosciutto cotto e provola è una ricetta facile e veloce…
Con l’arrivo dell’inverno, il freddo e le giornate più corte ci portano spesso a mangiare…
Tagliatelle ai funghi porcini freschi: profumo e di quelle sagre di montagna che almeno una…
Risotto alla zucca e gorgonzola, la carezza cremosa che sa di ottobre, ma anche di…
Guarda come ti innamori del cavolfiore impanato e fritto al primo morso: un contorno così…
Il fegato alla veneziana lo faccio solo con la ricetta regionale autentica: questa non la…