Tutto il profumo del mare, mescolato con le magnificenze delle nostre terre: prepareremo delle linguine ai frutti di mare alla siciliana, una specialità irresistibile per un primo piatto da leccarsi i baffi.
Con l’arrivo della bella stagione i piatti a base di mare sono ancora più graditi, in questo periodo dell’anno in particolare sono sempre più richiesti, per questo abbiamo pensato di mostrarvi una ricetta che racchiude un pó la brezza del mare, con una delle verdure più buone dei periodi caldi.
Prepareremo un gradevole condimento composto da melanzane fritte con tanto basilico e pomodori pelati, con l’aggiunta strepitosa di un mix di cozze e vongole, una vera prelibatezza saporita e irresistibile, ma anche semplice nella preparazione e pronta in tempi pazzeschi, un piatto che unisce alla perfezione i sapori della terra e del mare, ve ne innamorerete al primo assaggio.
Non esitate allora, seguite le indicazioni che vi daremo, allacciate il grembiule e vi garantiamo che sarà un gran successo.
Ingredienti per 4 persone
400 g di linguine
Per realizzare questa sorprendente ricettina, iniziate col lavare accuratamente le melanzane, rimuovete le cime, riducetele a tocchetti ed immergetele in un’ampia ciotola ripiena di acqua e sale, lasciatele in ammollo per 30 minuti affinché possano rilasciare quel sapore un pó amarognolo. Terminato il tempo di attesa strizzatele e friggetele in abbondante olio di semi di girasole fino a doratura, asciugate poi l’olio in eccesso su carta assorbente e tenetele da parte.
Fate spurgare le vongole in acqua e sale per lo stesso tempo di attesa delle melanzane, poi versatele in padella con un pó di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio, lasciatele aprire a fiamma viva e toglietele dalla padella per non farle cuocere troppo. In una casseruola fate aprire le cozze allo stesso modo, dopo averle accuratamente ripulite esternamente ed eliminato il bisso, sgusciate queste ultime insieme alle vongole e filtrate il sughetto in un colino molto stretto.
In un’ampia padella fate rosolare l’aglio in un pó di olio, aggiungete il sughetto filtrato dei frutti di mare, versate i pomodori pelati tritati e aggiustate con un pizzico di sale e pepe, incorporate il basilico e proseguite la cottura per 15 minuti. Intanto calate la pasta in acqua e sale e scolatela al dente, versatela in padella e aggiungete i frutti di mare sgusciati, un pó di acqua della pasta e ultimatene la cottura, lasciate addensare il sughetto a fiamma viva, dopodiché impiattate e servite in tavola.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…