Per il fine pasto di oggi, vogliamo deliziarvi con qualcosa di fresco e di sfizioso. Ottimo per quando fa davvero caldo, semplice e pronto in pochi giorni. Per questo prepariamo insieme il liquore all’anguria.
Genuino, con ingredienti semplici. Piacerà senz’altro a tutti i vostri amici quando glielo offrirete. Buono anche come fine pasto, dopo un dolcino altrettanto leggero. Vediamo insieme di cosa abbiamo bisogno.
Leggi anche: Liquore cremoso al cocco | Facile da preparare e, soprattutto, buono
leggi anche: Liquore di ginepro | Il perfetto digestivo, facile da preparare
Iniziamo dal pulire l’anguria, tagliandola a pezzetti. Inseriamo, poi, i pezzi all’interno di un contenitore di vetro più o meno grande.
Copriamoli con l’alcool e sigilliamolo per bene (meglio se usiamo un contenitore a chiusura ermetica). Lasciamo macerare l’anguria così per 7 giorni.
Trascorso il tempo di riposo, filtriamo i pezzi di anguria, aiutandoci con un passaverdure. Così facendo, toglieremo tutti i semini che rischierebbe, altrimenti, di finire nel liquore. Mettiamo il liquido ottenuto da parte.
In una pentola uniamo lo zucchero e l’acqua e portiamo sul fuoco, facendo sciogliere lo zucchero sempre mescolando. Lasciamo, poi, intiepidire.
Aggiungiamolo, poi, al liquore che abbiamo filtrato prima. Mescoliamo bene e versiamo, poi, all’interno delle bottiglie, chiudiamo e lasciamo riposare per 30 giorni prima di consumarlo.
Leggi anche: Crema di liquore al mandarino | Lunga preparazione, ma perfetto fine pasto
leggi anche: Liquore all’amaretto | Diverso, amaro ma buonissimo
Sarebbe preferibile, a 15 giorni, di filtrarlo nuovamente, in modo tale da togliere definitivamente ogni possibile residuo di semi.
Una volta aperto, trascorsi i 30 giorni, conserviamo il nostro liquore in frigo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…
Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…
La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…
In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…
Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…
Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…