Liquore+alle+castagne%2C+un+abbraccio+nelle+fredde+sere+invernali
ricettasprint
/liquore-castagne-abbraccio-sere-invernali/amp/
Bevande

Liquore alle castagne, un abbraccio nelle fredde sere invernali

Un bicchierino di liquore che riscalda corpo e anima dopocena magari davanti al camino. Il liquore alle castagne si presta perfettamente all’uso.

Liquore alle castagne

E’ buonissimo e sicuramente il gusto radevole rende un attimo di relax ancora più delicato e avvolgente. la ricetta di questa sera si rifà alle ricette adattissime alla stagione autunnale ed a quella invernale ed è perfetto nelle serate da soli, romantiche o tra amici, per un dopocena spensierato e magari accompagnato da buonissimi dessert. Vediamo passo per passo il procedimento.

Liquore alle castagne

ti piacerebbe anche:Castagne al microonde, come prepararle in pochissimo tempo

ti piacerebbe anche:Brasato alle castagne, l’autunno in tavola in pochi passi

Ingredienti

  • mezzo litro di alcool puro
  • 700 g castagne
  • 700 ml acqua
  • 500 g zucchero semolato (misto a zucchero di canna)
  • 1 bustina di vanillina

ti piacerebbe anche:Castagne | come riconoscere le migliori e gustarle al meglio

ti piacerebbe anche:Francesca Barra , tempo di castagne e… la giornalista stupisce ancora

Liquore alle castagne, un abbraccio nelle fredde sere invernali. Procedimento

Per prima cosa puliamo bene le castagne e poi mettiamole a bollire in una pentola con dell’acqua bollente. Sbollentiamo per circa mezz’ora e poi scoliamole asciugandole per bene. Raffreddiamo ma non troppo e sbucciamole e tritiamole grossolanamente. prendiamo un recipiente in vetro e dentro metteremo l’alcool. Immergiamo, quindi, le castagne nell’alcool e lasciamo che queste riposino per circa 25 giorni. Un’infusione lenta e decisamente proficua. Attenzione, mettere il recipiente lontano dalla luce.

Come si prepara il liquore alle castagne

Trascorsi i 25 giorni, prendiamo un pentolino con dell’acqua e dentro faremo sciogliere la vanillina ed aggiungiamo i 500 g di zucchero semolato misto a quello di canna (che ne saranno circa 200 g). Lasciamo che lo zucchero si sciolga bene finché non realizzeremo uno sciroppo. Aggiungiamo lo sciroppo all’alcool e filtriamolo dalle castagne. Mettiamo in una bottiglia il tutto e facciamo riposare per altri 15 giorni. Trascorso il tempo potremo consumarlo!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

6 minuti ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

1 ora ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

3 ore ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

4 ore ago
  • News

Antonella Clerici dramma della malattia | Speranza spezzata: “Morta in 3 mesi”

Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…

6 ore ago
  • News

Prendi Ozempic? I farmaci anti-obesità che stravolgono tutto: ma fanno davvero bene?

Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…

7 ore ago