Al polpettone non rinuncio neppure in estate, lo faccio freddo con 3 ingredienti ed è così facile che lo preparo ad occhi chiusi ormai!

Questa ricetta è facilissima e molto utile soprattutto quando hai pochi ingredienti in casa e tante bocche da sfamare.

polpettone freddo ricettasprint

La personalizzo con quello che mi rittovo in frigorifeor o in freezer ed è sempre buonissima, ma in questa versione che ti descriverò tra poco spacchi sicuro!

Nel mio polpettone freddo ci metto anche le verdure eppure nessuno dice di no: così sfizioso che lo mettono pure nel panino

Ebbene è proprio così, se ne avanza (cosa molto rara) i miei figli lo mettono addirittura in mezzo al pane e lo portano in giro, anche al mare. E’ una ricetta veramente semplice ed alla portata di tutti, metti insieme gli ingredienti, impasti ed ecco pronta la cena o anche il pranzo per tutta la famiglia. Ti dirò di più, se hai poco tempo come spesso accade a me, puoi preparare il polpettone la sera precedente e conservarlo in frigorifero avvolto nella pellicola alimentare fino al momento di portarlo in tavola. Puoi accompagnarlo anche a qualche salsina fatta in casa ed un contorno semplice, come una insalata di pomodori o di lattuga mista ed il gioco è fatto!

Potrebbe piacerti anche: Le pettole salentine si mangiano in tutti i modi, ma questa volta ho fatto centro: con zucchine e pancetta è la morte loro

Tempo di preparazione: 1 ora + riposo
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile

Ingredienti
600 gr di patate
300 gr di tonno sott’olio
80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Un uovo + un tuorlo
Pangrattato q.b.
100 gr di spinaci
Uno spicchio d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del polpettone di tonno patate e spinaci

Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per lessare le patate. Intanto lavatele e pelatele, quindi versatele nell’acqua bollente a tocchetti e cuocetele quel tanto che basta per renderle morbide, quindi scolatele e fatele intiepidire. Intanto procedete versando il tonno sott’olio in un colino e lasciandolo sgocciolare bene: se è necessario, pressate con una forchetta in modo da farne uscire quanto più possibile. Fatto ciò schiacciate le patate e versatele in un recipiente capiente, quindi mettetele da parte. Se avete scelto di usare gli spanci surgelati, non ci sarà bisogno di scongelarli: aggiungeteli direttamente all’acqua bollente in un pentolino e cuoceteli fino a che saranno morbidi e scolateli. Se invece avete degli spinaci freschi, potete passare duirettamente al passaggio successivo: pelate l’aglio, schiacciatelo e versatelo in una padella con un po’ di olio extra vergine d’oliva, fatelo soffriggere ed unite le verdure. Saltatele brevemente con un pizzico di sale, spegnete e fate raffreddare completamente. Fatto ciò versate il tonno in un mixer, azionate a più riprese e trasformatelo in una crema: aggiungetelo alle patate, unite anche le uova, il parmigiano reggiano grattugiato, gli spinaci sminuzzati, sale e pepe e lavorate fino ad ottenere un composto uniforme. Versate anche un paio di cucchiai di pangrattato, lavorate ancora e se dovesse risultare troppo molle, unite ancora un po’ di pangrattato senza esagerare fino a che risulterà compatto e lavorabile. Trasferite il composto su un foglio di pellicola, date la forma del polpettone e sigillatelo: fatelo riposare per un’ora almeno, poi estraetelo dalla pellicola, ungetelo con olio extra vergine d’oliva e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora o fino a quando sarà dorato esternamente. Lasciate raffreddare e gustatelo!