Quali sono le implicazioni legate alla assunzione dei dolcificanti, ce n’è uno che è stato inserito nella lista di quelli più pericolosi per la salute.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allerta riguardo a un dolcificante molto diffuso, potenzialmente cancerogeno. La valutazione ufficiale, che sarà pubblicata il 14 luglio 2023, potrebbe portare all’inserimento di questo prodotto nella lista degli ingredienti da evitare, suscitando preoccupazioni tra i consumatori e i produttori alimentari.
Il dolcificante in questione è l’aspartame, utilizzato in numerosi prodotti alimentari come sostituto dello zucchero raffinato. Molti consumatori scelgono l’aspartame con l’idea di adottare uno stile di vita più sano, ma ora la sua sicurezza è messa in discussione. Secondo recenti rapporti dell’agenzia di stampa tedesca Reuters, l’OMS, in collaborazione con la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) e il JECFA (Comitato di Esperti Congiunto FAO/OMS sugli Additivi Alimentari), sta esaminando i potenziali rischi per la salute legati al suo consumo.
Perché l’aspartame fa male
La possibilità che l’aspartame venga classificato come potenzialmente cancerogeno avrà un impatto diretto su molti produttori di alimenti. L’aspartame è presente in una vasta gamma di prodotti, dai dolci ai bibite dietetiche, e questa decisione potrebbe costringere le aziende a rivedere le loro formulazioni. I consumatori potrebbero trovarsi di fronte a cambiamenti significativi nell’offerta di prodotti dolcificati, con molte aziende che potrebbero dover trovare alternative più sicure.
In Italia, il professor Berrino, noto epidemiologo e specialista in alimentazione e tumori, ha da tempo avvertito sui potenziali rischi associati all’uso di dolcificanti. Secondo le sue ricerche, i dolcificanti possono essere utilizzati senza conseguenze negative solo per brevi periodi.
Un uso prolungato, invece, potrebbe portare a gravi ripercussioni sulla salute. Il professor Berrino sottolinea l’importanza di informarsi correttamente e di considerare l’impatto a lungo termine dei dolcificanti sulla salute.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dimagrire di 5 chili dopo i 40 anni aiuta tantissimo per uno studio: “Allontana malattie gravi”
Altri Dolcificanti a Rischio
Oltre all’aspartame, anche il sucralosio è stato oggetto di attenzione. Considerato un potente modificatore del DNA, il sucralosio potrebbe causare danni significativi a lungo termine. Questi allarmi sollevano interrogativi sulla sicurezza di molti prodotti dolcificati che si trovano sugli scaffali dei supermercati.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Sei al mare in cerca di ostriche? “Non farlo, rischi la salute”
In considerazione di queste preoccupazioni, molti esperti consigliano di ridurre al minimo l’assunzione di zuccheri raffinati e dolcificanti. Eliminare completamente entrambi potrebbe rivelarsi la soluzione più sicura per mantenere una buona salute.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso posizionare oggetti sopra al frigorifero? Ho scoperto che possono esserci danni
Consultare un dietologo o un nutrizionista può aiutare a chiarire i dubbi e fornire indicazioni personalizzate su come modificare le abitudini alimentari.