Partendo da un pezzo di lonza prepariamo un arrosto ripieno goloso e corposo con poche semplici mosse: è più facile di quello che immagini

Ci sono piatti buoni e altri molto scenografici. La lonza ripiena con i sapori del bosco mette insieme tutto questo, per un secondo che è molto più facile da preparare di quanto immagini.

Lonza ripiena con i sapori del bosco
Lonza ripiena con i sapori del bosco ricettasprint.it

Dentro ci sono sapori delicati e intensi al tempo stesso, un vero arrosto della domenica da preparare anche prima di Natale

Lonza ripiena con i sapori del bosco, per il ripieno hai molta scelta

Il ripieno della lonza di maiale è già molto ricco così, come potrai capire leggendo gli ingredienti, ma ci sono anche delle varianti. Ad esempio sostituire la polpa di manzo con della mortadella oppure dello speck tagliati a listarelle e aggiungendo al ripieno degli spinaci o bietole saltati in padella.

Ingredienti:
1 kg di lonza di maiale
400 g di polpa tritata di manzo
12 castagne bollite
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
60 g farina 0
50 g di nocciole tostate
60 g di mollica di pane
30 ml latte intero
2 albumi
50 g pangrattato
150 ml di vino rosso
500 ml brodo vegetale
30 g burro
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo lonza

1. Partiamo con il taglio della lonza di maiale, se non l’ha già fatto il macellaio. In realtà si tratta di un’operazione piuttosto semplice anche per chi non è molto prati. Prendiamo un coltello dalla lama lunga e pratichiamo un primo taglio da destra verso sinistra (o all’opposto se sei mancina). Poi un secondo, nel senso opposto.

2. Importante è lasciare almeno 2 cm dal bordo, in modo da riuscire ad aprire facilmente a libro il pezzo di lonza. Lo saliamo e pepiamo con moderazione, poi lo teniamo da parte mentre prepariamo il ripieno.

3. Mettiamo ad ammollare la mollica di pane in una tazza con il latte per 10 minuti. La strizziamo e la mettiamo in una ciotola. Aggiungiamo la polpa di manzo macinata finemente, 1 spicchio d’aglio tritato, gli albumi leggermente sbattuti, 3-4 cucchiai di pangrattato. Completiamo con le castagne già bollite e sbriciolate direttamente con le mani. Regoliamo di sale e insaporiamo con il pepe.

4. Distribuiamo bene il ripieno su tutta la superficie della lonza, lasciando comunque liberi i bordi. Per ultime mettiamo le nocciole tostate, intere oppure tritate grossolanamente con un coltello.

5. Arrotoliamo il pezzo di lonza senza far uscire il ripieno e lo leghiamo molto stretto usando lo spago da cucina. Quindi prendiamo un tegame largo per rosolare la lonza ripiena con i sapori del bosco. Aggiungiamo l’olio extravergine, qualche fiocchetto di burro, l’altro spicchio di aglio e il rametto di rosmarino.

6. Accendiamo a fiamma media e facciamo rosolare bene il rotolo di lonza per qualche minuto su tutti i lati. Poi lo sfumiamo con il vino rosso e aspettiamo che sia evaporata la parte alcolica.

7. Da lì in poi calcoliamo almeno 1 ora e mezza, senza mettere il coperchio. Basterà aggiungere un mestolo o due di brodo vegetale quando vediamo che si sta asciugando troppo. Ogni 30 minuti lo giriamo per garantire una cottura perfetta e uniforme.

8. Quando la lonza ripiena è pronta, tiriamo su e la appoggiamo su un vassoio. Poi aggiungiamo 1 mestolo di brodo e la farina. Cuociamo a fiamma media qualche minuto per far restringere la salsa, mescolando con una frusta a mano.

9. Appena la salsa è pronta, la filtriamo con un colino a maglie strette. Infine tagliamo il rotolo di lonza a fette e lo condiamo con la salsa portandolo a tavola caldo.