Una minestra anche in estate, è una vera rivoluzione: una cena diversa dal solito, ma in fondo gli ingredienti giusti li conosci

Il comfort food perfetto per l’inverno? Un passato di verdura, una bella zuppa calda oppure una minestra come questa.

Minestra invernale anche d'estate,
Minestra invernale anche d’estate ricettasprint

Ma hai mai pensato di mangiarlo in estate, per cena e come primo piatto anche con gli amici? Questa è la vera differenza: la mangi tiepida e si apre un mondo

Minestra invernale anche d’estate, tutto parte da un ingrediente

Pasta e fagioli anche in estate, si può. Basta prepararla alla vecchia maniera, con i borlotti oppure i cannellini freschi. Ma se non abbiamo voglia di metterci lì a sgranarli vanno bene anche quelli secchi, tenuti in ammollo 12 ore e bolliti per 2 ore. Oppure quelli in scatola e ci togliamo il pensiero.

Ingredienti:
300 g di pasta corta
350 g di fagioli
100 ml di passata di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
2 cipolle rosse
1 gambo di sedano
2 spicchio di aglio
4 foglie di basilico
2 foglie di alloro
1 cucchiaino di peperoncino
sale fino q.b.
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione: passo passo minestra

fagioli
Minestra invernale anche d’estate ricettasprint

Partiamo con i fagioli freschi: li sgraniamo, li laviamo e li mettiamo in un tegame (meglio se di coccio) coprendoli con acqua fredda. Aggiungiamo uno spicchio di aglio e le due foglie di alloro. Accendiamo a fiamma media e

saliamo a metà cottura. In 50 minuti saranno pronti, belli morbidi per la nostra zuppa.
Prepariamo il resto degli ingredienti che ci servono. Sbucciamo le cipolle e le tritiamo finemente insieme alla costa di sedano che abbiamo passato al pelaverdure. Mettiamo le verdure in un tegame, che può essere anche lo stesso di prima, e le facciamo soffriggere con 3 cucchiai di olio extravergine più il cucchiaino di peperoncino.

Aspettiamo una decina di minuti, in modo che siano belle dorate, poi aggiungiamo il cucchiaino di concentrato di pomodoro e la passata. Ma visto che è estate ci possiamo anche sbattere un po’ di più e passare dei pomodorini freschi. Non ce ne servono molti, la pasta e fagioli deve essere solo leggermente colorata

Lasciamo cuocere tutto insieme per altri 10 minuti, quindi aggiungiamo i fagioli che abbiamo cotto in precedenza. Copriamo con abbondante acqua bollente che ci servirà per cuocere la pasta. La portiamo a bollore e poi mettiamo dentro anche la pasta insieme al basilico.

Mescoliamo aspettando che sia arrivata al dente, assaggiamo per capire se manca ancora sale e spegniamo. La pasta e fagioli estiva si mangia tiepida, praticamente a temperatura ambiente. La serviamo, completiamo con un filo di olio a crudo e una macinata di pepe.