Rispettiamo le dosi e i vari passaggi, le girelle al latte usciranno buonissime e tutti in casa ci ameranno ancora di più
Bastano pochi ingredienti, con il giusto dosaggio, per preparare delle girelle al latte strepitose e tutti ci ringrazieranno

Oggi la colazione è diversa dal solito, perché non useremo prodotti confezionati e nemmeno di pasticceria. Tutto facile, perché queste girelle fatte in casa hanno un impasto semplice e una cottura golosa. E così la giornata comincia in modo diverso.
Girelle al latte fatte in casa, buone anche da congelare
L’unico trucco vero per questa ricetta è rispettare le proporzioni. Il latte, ad esempio, deve essere la metà rispetto al peso della farina ed è preferibile usare quello senza lattosio, così è buono per tutti. Inoltre queste girelle sono buone da congelare, una volta cotte. Le mettiamo nei classici sacchetti gelo singoli e quando ci servono le scaldiamo in forno.
Ingredienti:
700 g farina 0
350 ml latte senza lattosio
2 uova medie
1 scorza di limone grattugiata
8 g di lievito secco
1 cucchiaino di sale
70 ml olio di semi
35 g zucchero semolato
1 l di olio di semi per friggere
Preparazione passo passo colazione a casa
Versiamo il latte in un pentolino e aspettiamo che si scaldi, ma senza farlo arrivare al bollore. Appena è pronto lo versiamo in una ciotola per farlo intiepidire. In questo caso sarebbe ottimale usarne una in acciaio, così acceleriamo i tempi. Uniamo subito il lievito secco per farlo sciogliere e lo zucchero, mescolando con una frusta a mano.

Sbattiamo in un’altra ciotola le due uova con una forchetta e le versiamo in quella con il latte, continuando a mescolare con la frusta a mano. Aggiungiamo quindi anche l’olio di semi e la scorza grattugiata di un limone biologico, non trattato. Andiamo avanti a mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Poi passiamo alle polveri. Setacciamo la farina insieme al sale usando un colino a maglie fini. Il trucco è farlo 2 pugni per volta e poi la inseriamo. Mescoliamo subito con la frusta e quando è stata inglobata passiamo alla farina successiva. Procediamo così fino ad esaurimento della farina e lavoriamo ancora per pochi minuti il composto. Alla fine dobbiamo ottenere un impasto liscio e compatto.
Terminata questa prima fase, mettiamo il panetto in una ciotola pulita e compriamo con la pellicola alimentare. Lo lasceremo riposare per almeno 1 ora in un angolo asciutto della cucina.
Esaurito il tempo della lievitazione, infariniamo leggermente il piano di lavoro e riprendiamo l’impasto. Lo lavoriamo di nuovo, questa volta solo con le mani ancora per 5 minuti. Poi lo dividiamo in panetti singoli da circa 60-70 grammi l’uno. Possono essere più grandi o piccoli, importante è che siano tutti dello stesso peso.
Lavoriamo ogni panetto dando la forma di un salsicciotto e poi li arrotoliamo su loro stessi. Ritagliamo una serie di rettangoli di carta forno con la stessa grandezza delle girelle che abbiamo formato. Le appoggiamole singolarmente su ogni foglio.
Prendiamo una padella grande, mettiamo a scaldare l’olio di semi. Quando è arrivato a temperatura cominciamo a friggere le girelle al latte, tre o al massimo quattro alla volta per non far abbassare il calore. Devono solo dorarsi leggermente, bastano 3 minuti per lato.
Quando le girelle sono pronte, le tiriamo su con un mestolo forato appoggiandole su un vassoio coperto da carta assorbente. Appena sono tutte pronte, spolverizziamo con zucchero semolato e possiamo gustarle.