Sostituisco i classici biscotti da tè con dei dolcetti dalla morbidezza imbattibile: le Madeleine sono delle conchiglie soffici, golose e sfiziose perfette a tutte le ore!
Se stai cercando qualcosa di morbido, profumato e davvero sfizioso da accompagnare al tuo tè o caffè, ho la soluzione perfetta per te: le Madeleine! Questi piccoli dolcetti francesi, dalla caratteristica forma a conchiglia, sono soffici e delicati, un vero peccato di gola da gustare in qualsiasi momento della giornata.
Le Madeleine conquistano con la loro semplicità: uova, zucchero, burro e un tocco di scorza di limone per un aroma fresco e avvolgente. Perfette per chi vuole sostituire i classici biscotti da tè con qualcosa di diverso, sono ideali anche per una colazione golosa o una merenda elegante. In più, prepararle è davvero facile e veloce, con un risultato che ti farà sentire una vera pasticciera.
Insomma, sforna queste piccole meraviglie e preparati a vederle sparire in un lampo. Un consiglio? Prepara un bel tè caldo o un caffè cremoso e lasciati coccolare da queste soffici conchiglie di dolcezza. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti in forno a 180 gradi ventilato
Per circa 35-40 dolcetti
330 g di farina 00
4 uova
130 g di zucchero
130 g di burro
Prima di tutto, sciogli il burro in un pentolino a fuoco basso o nel microonde, poi lascialo intiepidire. Preriscalda il forno a 180 gradi (ventilato). Ungi e infarina gli stampini per madeleine o utilizza quelli antiaderenti. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso, in modo da ottenere madeleine leggere e soffici.
Leggi anche: Madeleine nutella e nocciole: le hai mai provate con il cioccolato più amato al mondo? Sono irresistibili!
Grattugia la scorza di un limone e aggiungila al composto di uova e zucchero. Mescola delicatamente per distribuire l’aroma uniformemente. Setaccia la farina con il lievito per evitare grumi, quindi aggiungila poco alla volta al composto. Mescola con una spatola facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto e una volta incorporata la farina, aggiungi il burro fuso ormai tiepido. Continua a mescolare delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Leggi anche: Da quando faccio le madeleine senza burro e uova se li divorano tutti, non arrivano mai il giorno dopo
Versa l’impasto negli stampini per madeleine, riempiendoli per circa 3/4 della loro capacità, così i dolcetti avranno spazio per gonfiarsi durante la cottura. Inforna le madeleine a 180 gradi e cuoci per 20-25 minuti, finché non saranno ben gonfie e leggermente dorate. Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro e se esce pulito, sono pronte. Togli poi le madeleine dagli stampini e lasciale raffreddare su una gratella. Puoi gustarle così come sono o spolverizzarle con un po’ di zucchero a velo per un tocco in più. Buon appetito!
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…