È una abitudine malsana, insana che ha un solo aspetto positivo (la ottimizzazione del tempo) ma tante altre conseguenze negative. Che cosa ti succede quando mangi davanti al pc.
Mangiare davanti al pc è una abitudine andata via via consolidandosi nel corso del tempo. È soprattutto con una merenda al pomeriggio o con una cena di sera che in diversi, soprattutto di età giovane o relativamente giovane, hanno preso l’abitudine di fare, che ha luogo il mangiare davanti al pc. E passi per chi vive da solo, ma tutto ciò capita anche a coloro che condividono lo stesso tetto con altre persone in famiglia.
E non è certo bello vedere che la cena avvenga con questo frazionamento sociale, quando in realtà dovrebbe essere un momento in cui favorire il dialogo ed il buonumore. Anche per chi vive da solo però, mangiare davanti al pc dovrebbe essere una abitudine da non adottare. Magari qualche volta lo si potrebbe anche fare, ma in generale è un qualcosa che gli esperti di nutrizione sconsigliano fortemente.
Perché mangiare davanti al pc fa male?
Infatti questo comportamento può avere dei risvolti negativi per la salute. E non fa niente che tutto ciò ti consente di mettere in pratica una economia del tempo e di fare allo stesso tempo due cose insieme come mangiare ed usare il computer. Queste due azioni andrebbero proprio separate. Quali sono le possibili, a volte persino probabili, conseguenze negative che il mangiare davanti al pc comporta?
Diversi studi tra loro indipendenti hanno raggiunto tutti quanti la stessa conclusione: mangiare davanti al pc può avere delle ripercussioni in negativo sulla digestione, sulla postura, sul benessere degli occhi ed anche su quello mentale. Sembra che mangiare fissando uno schermo – quindi in una situazione in cui la mente risulta essere distratta – l’apparato digerente potrebbe non recepire i giusti segnali relativi alla sazietà.

E poi si tende molto spesso a mangiare in maniera frettolosa, senza prestare attenzione anche alla grandezza dei bocconi. Ci vorrebbe una masticazione più lenta e di bocconi più piccoli, per evitare anche il gonfiore addominale oltre che dei problemi di digestione.
I tanti effetti negativi sulla salute di questa abitudine
Queste cose però non sono proprie del mangiare davanti al pc e favorire anche l’ingestione di aria, una digestione lenta ed anche bruciore di stomaco. Poi sempre le osservazioni compiute in appositi test confermano che mangiare davanti al pc può portare a dei picchi glicemici.
E proprio perché tutto questo è un quadro di dieta poco bilanciata. E gli effetti collaterali che riguardano la vista e la postura, mangiare al pc alimenta il fissare lo schermo acceso – spesso al buio e senza una luce salva-vista di supporto – senza sosta.

Ciò può affaticare gli occhi ed incrementare la predisposizione a stanchezza cronica, secchezza dell’occhio e miopia. Ed anche mal di testa continui. Pure la postura ne risente, con una posizione rigida con la testa inclinata in direzione dello schermo che possono causare dolori pure frequenti a collo, spalle e schiena.