Marmellata+di+cachi+per+gli+amanti+di+questo+frutto%2C++provatela+su+una+fetta+di+pane+caldo
ricettasprint
/marmellata-di-cachi-ricetta/amp/

Marmellata di cachi per gli amanti di questo frutto, provatela su una fetta di pane caldo

Preparare un deliziosa marmellata di cachi con le nostre mani è un’operazione semplice e molto redditizia: bastano pochi ingredienti

Una delle ricchezze che regalano le piante in autunno è rappresentata dai cachi, ottimi da mangiare come frutta ma non solo. Per questo oggi prepariamo insieme la marmellata di fichi freschi, ottima da consumare per tutto il resto dell’anno.

ricettasprint

Potremo usarla per la colazione del mattino, spalmata su una fetta di pane caldo tostato, oppure sulle fette biscottate. Ma è perfetta anche da servire tra gli antipasti accanto ad un formaggio stagionato o semi stagionato. E poi è fatta con le nostre mani, quindi vale doppio.

Marmellata di cachi, conservazione e preparazione passo dopo passo.

Come per tutte le marmellate e confetture preparate in casa, anche quella di cachi quando è aperta deve essere conservata in frigorifero e consumata al massimo entro 5-6 giorni.

Ingredienti:
2 kg cachi

800 g zucchero semolato
300 g di mele
2 limoni non trattati
1 baccello di vaniglia

Preparazione: marmellata

ricettasprint

Laviamo delicatamente i cachi per non rovinarli, poi apriamoli in due e con un cucchiaino estraiamo tutta la polpa scartando i semini se ci sono. Poi versiamo tutta la polpa dei cachi in una ciotola insieme alle due mele con la buccia ma tagliate a pezzetti dopo aver eliminato il torsolo.

Potrebbe piacerti anche: Frappè di more e lamponi allo yogurt, una fresca bevanda perfetta anche dopo cena

Insaporiamo con i semini del baccello di vaniglia, estratti dopo averlo aperto con un coltello nel senso della lunghezza. Quindi aggiungiamo sia la scorza grattugiata che il succo dei due limoni e infine lo zucchero semolato.

Mescoliamo con un cucchiaio di legno, copriamo con la pellicola alimentare e lasciamo macerare tutto insieme per almeno 4-5 ore (ma può stare anche di più) in un posto fresco della cucina.
ricettasprint

Passato il tempo dell’attesa, versiamo tutto il composto in una pentola capiente e mettiamo a cuocere con fuoco medio-basso per circa 50 minuti, ricordandoci di mescolare spesso per non far attaccare la nostra marmellata di cachi.
Prima di riempire i vasetti, un’ultima operazione. Con la marmellata ancora calda, usando un minipimer frulliamo tutto il composto e poi riaccendiamo il fuoco portando la marmellata a bollore. Da lì calcoliamo altri 5 minuti e poi spegniamo.
A quel punto prendiamo i vasetti e versiamo la marmellata ancora bollente fino quasi al bordo, senza esagerare. Poi sigilliamoli bene con il tappo e lasciamoli raffreddare capovolti in modo da formare il sottovuoto.

Solo quando i vasetti sono freddi, l’ultima operazione: prendiamo una pentola grande e riempiamola di acqua, poi infiliamo i vasetti. Separiamoli con un canovaccio perché non si urtino tra loro e accediamo il fuoco facendoli bollire per almeno 25-30 minuti. Lasciamoli raffreddare nella pentola, quindi asciughiamoli e mettiamoli in dispensa oppure in cantina.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

5 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Castagne con il tacchino e svolti davvero: la ricetta di zia Elvira è da urlo

Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…

9 ore ago
  • News

Attivare la caffettiera | Il trucco dei baristi non sbaglia mai | Si fa solo così

C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…

10 ore ago
  • condimenti

Il mio pesto preferito non è verde: lo faccio con peperoni e noci, viene una crema che batte pure quello genovese

Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…

12 ore ago