Melanzane+a+pullastiello%3A+una+ricetta+campana+da+dieci+e+lode%21
ricettasprint
/melanzane-a-pullastiello-campana/amp/
Ricette Regionali

Melanzane a pullastiello: una ricetta campana da dieci e lode!

melanzane a pullastiello

Melanzane a pullastiello: una ricetta campana da dieci e lode!

 

La bontà delle melanzane a pullastiello, tipiche della tradizione culinaria della regione Campania, è veramente unica: dimenticate il classico contorno e gustate questa leccornia che va servita sicuramente come piatto unico, sia per la portata calorica, sia per l’abbondanza dei suoi ingredienti! Seguite la nostra ricetta sprint per realizzarle!

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: doppiette di melanzane alla messinese

Tempo di preparazione 30 minuti

Ingredienti per 4 persone

300 gr di melanzane
150 gr di salame napoletano

180 gr di provola
2 uova
200 gr farina 00
olio per friggere q.b.
sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DELLE MELANZANE A PULLASTIELLO

Iniziamo la preparazione delle melanzane a pullastiello tagliando la provola a fettine e riponendola in frigorifero affinchè la pasta del formaggio si asciughi e non rilasci  in cottura troppo liquido.

Dedicatevi ora alle melanzane: lavatele e tagliatele a fette in senso verticale. Immergetele in un recipiente e ricopritele di acqua leggermente salata. Lasciatele circa 10 minuti in ammollo, in modo da perdere un pò del sapore amarognolo.

Tagliate a fettine anche il salame napoletano, eliminate il budello e mettete da parte. Rompete le uova in una ciotola, salate e pepate e sbattetele con una frusta. In una terrina versate la farina che vi servirà per la panatura.

Scolate le melanzane ed asciugatele molto bene con un canovaccio pulito. Prendete tutti gli ingredienti e componete il vostro piatto: prendete una fetta di melanzana, adagiatevi la provola, il salame napoletano e chiudete con un’altra fetta di melanzana.


Ora procedete alla panatura: mettete le vostre melanzane a pullastiello nelle uova e poi passatele nella farina, sigillando bene i bordi. Scaldate abbondante olio per friggere in una padella e quando sarà pronto, procedete alla frittura.

Rigiratele un paio di volte fino a renderle dorate e croccanti su entrambi i lati, poi trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Infine lasciate leggermente intiepidire e servite le vostre deliziose melanzane a pullastiello accompagnandole con un vino rosso dal sapore deciso.. buon appetito!

melanzane a pullastiello

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: la parigina, cibo da asporto napoletano

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

1 ora ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

2 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

2 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

3 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

3 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

4 ore ago