Melanzane+a+pullastiello%3A+una+ricetta+campana+da+dieci+e+lode%21
ricettasprint
/melanzane-a-pullastiello-campana/amp/
Ricette Regionali

Melanzane a pullastiello: una ricetta campana da dieci e lode!

melanzane a pullastiello

Melanzane a pullastiello: una ricetta campana da dieci e lode!

 

La bontà delle melanzane a pullastiello, tipiche della tradizione culinaria della regione Campania, è veramente unica: dimenticate il classico contorno e gustate questa leccornia che va servita sicuramente come piatto unico, sia per la portata calorica, sia per l’abbondanza dei suoi ingredienti! Seguite la nostra ricetta sprint per realizzarle!

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: doppiette di melanzane alla messinese

Tempo di preparazione 30 minuti

Ingredienti per 4 persone

300 gr di melanzane
150 gr di salame napoletano

180 gr di provola
2 uova
200 gr farina 00
olio per friggere q.b.
sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DELLE MELANZANE A PULLASTIELLO

Iniziamo la preparazione delle melanzane a pullastiello tagliando la provola a fettine e riponendola in frigorifero affinchè la pasta del formaggio si asciughi e non rilasci  in cottura troppo liquido.

Dedicatevi ora alle melanzane: lavatele e tagliatele a fette in senso verticale. Immergetele in un recipiente e ricopritele di acqua leggermente salata. Lasciatele circa 10 minuti in ammollo, in modo da perdere un pò del sapore amarognolo.

Tagliate a fettine anche il salame napoletano, eliminate il budello e mettete da parte. Rompete le uova in una ciotola, salate e pepate e sbattetele con una frusta. In una terrina versate la farina che vi servirà per la panatura.

Scolate le melanzane ed asciugatele molto bene con un canovaccio pulito. Prendete tutti gli ingredienti e componete il vostro piatto: prendete una fetta di melanzana, adagiatevi la provola, il salame napoletano e chiudete con un’altra fetta di melanzana.


Ora procedete alla panatura: mettete le vostre melanzane a pullastiello nelle uova e poi passatele nella farina, sigillando bene i bordi. Scaldate abbondante olio per friggere in una padella e quando sarà pronto, procedete alla frittura.

Rigiratele un paio di volte fino a renderle dorate e croccanti su entrambi i lati, poi trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Infine lasciate leggermente intiepidire e servite le vostre deliziose melanzane a pullastiello accompagnandole con un vino rosso dal sapore deciso.. buon appetito!

melanzane a pullastiello

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: la parigina, cibo da asporto napoletano

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Una ciotola, una frusta e pochi ingredienti risolvi la colazione a tutti anche ai celiaci, protagoniste le nespole

Torta alle nespole gluten free puoi modificare la ricetta e renderla anche intollerante al lattosio,…

7 minuti ago
  • Dolci

Per preparare questi dolcetti non ho acceso il forno, ma la mia piccola friggitrice ad aria, in un attimo ho sfornato bombe atomiche

Muffin al cioccolato in friggitrice ad aria: ora sono ancora più golosi e soffici, da…

1 ora ago
  • Dolci

Ho stravolto la ricetta del tiramisù, con l’aggiunta di questo ingrediente è diventato un dolce gourmet

Faccio un tiramisù al pistacchio che neanche immagini quanto sia buono, se non lo provi…

9 ore ago
  • Dolci

Il dolce di questa sera l’ho preparato con il barattolino di yogurt che gli ero dimenticata in frigo, mi hanno subito chiesto il bis

Come ogni sabato sera, colgo l’occasione di poter invitare a cena i miei cari amici,…

10 ore ago
  • News

Mangio gelato tutti i giorni ed il nutrizionista non me lo ha vietato, come ci riesco

Come fare per mangiare gelato tutti i giorni? Ci pensano i consigli che giungono direttamente…

10 ore ago
  • Secondo piatto

La mangiano anche i bambini, pensa un po’ l’orata diventa il piatto più richiesto in casa mia

Orata al forno con pesto di capperi e limone: è bastata un po' di fantasia…

11 ore ago