Tutto il sapore della campagna in un piatto che richiede pochissimo lavoro manuale ma in compenso regala molte soddisfazioni
In mezzo ai moltissimi modi che abbiamo per sfruttare al meglio la verdura di stagione e in particolare le melanzane, questo è il top.

Una ricetta facilissima, usando tutti ingredienti che sicuramente abbiamo in casa, da tirare fuori ogni volta che serve. In meno di 20 minuti è tutto pronto, ecco perché ci piace ancora di più.
Melanzane alla contadina pronte in 20 minuti, prova la versione che di piace di più
Questa preparazione me l’ha insegnata un contadino pugliese diversi anni fa e funziona sempre. Lui usava delle olive nere tipo Gaeta, ma vanno bene anche quelle taggiasche. E per insaporire metteva anche i capperi. Io li ho sostituiti con delle acciughe sott’olio, fai le prove e vedi cosa piace di più.
Ingredienti:
3 melanzane tonde
12 pomodorini Pachino
80 g olive nere denocciolate
4 acciughe sott’olio
2 spicchi di aglio
4 foglie di basilico
1 rametto di timo fresco
60 ml di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
1 cucchiaino di paprika affumicata
Preparazione passo passo contorno melanzane
Spuntiamo e laviamo bene le melanzane lasciando la buccia. Quindi le tagliamo a fette spesse poco meno di mezzo centimetro e poi a cubetti. Ricordati che in cottura tendono a restringersi perché perdono la loro acqua, quindi non farli troppo piccoli.
Laviamo anche i pomodorini e li tagliamo a spicchi. Sbucciamo l’aglio, lo apriamo per eliminare l’anima centrale in modo da renderlo digeribile per tutti e lo tagliamo a fettine. Teniamo anche pronte le olive che ci serviranno tra poco.
Mettiamo sul fuoco un tegame basso e largo, ma potrebbe essere anche una padella. Facciamo soffriggere l’aglio a fettine nell’olio extravergine e uniamo subito anche le acciughe ben sgocciolate dal loro olio di conservazione.
Accendiamo a fiamma media facendo sciogliere le acciughe e dorare l’aglio. A quel punto mettiamo nel tegame anche i cubetti di melanzana. Senza abbassare la fiamma le facciamo saltare così per 7-8 minuti, mescolandole con un cucchiaio di legno.
Poi uniamo anche i pomodorini, abbassiamo leggermente la fiamma e insaporiamo con 2 pizzichi di sale fino ma anche la paprika affumicata. Non l’abbiamo in casa o non ci piace? Va benissimo un cucchiaino di peperoncino in polvere oppure qualche macinata di pepe.
Per ultime mettiamo dentro anche le olive che non necessitano di una cottura lunga. Mescoliamo ancora bene, lasciando cuocere altri 10 minuti in tutto. Assaggiamo per capire se manca sale e spegniamo aggiungendo un trito di basilico e timo.
Le melanzane alla contadina si mangiano ancora calde oppure tiepide. Ma se le usiamo per condire la pasta vanno benissimo fredde, per un piatto estivo di sostanza. E in quel caso, aggiungi un po’ di formaggio magro tagliato a pezzetti, è una bomba.