Credimi se ti dico che sono riusciti alla perfezione, un vasetto di olive che avevo in dispensa ha completato tutto: calamari ripieni alla Eoliana ed è stato amore al primo morso!
Avevo del buon pane fatto in casa, sai quello che si conserva morbido e fragrante anche il giorno dopo, mi dispiaceva farci dei panini così ho pensato ad un piatto degno di essere accompagnato da tanta bontà.

Questa ricetta supera di gran lunga ogni aspettativa, con il suo gusto speciale sembra quasi portarti su un’isola: il sapore del mare nel piatto diventa unico.
I calamari ripieni li ho imparati a Salina, da allora li faccio solo così ed è sempre un trionfo
Questa è una di quelle ricette che non puoi scorrere senza salvarla, perchè la amerai e la rifarai così tante volte e fidati, non ti stancherà mai. Per una cena durante la settimana oppure quando hai ospiti speciali che vuoi stupire, è sempre la soluzione ideale per cucinare qualcosa di semplice, estivo e che sembri uscito da un ristorante sul mare. Proprio come quello in cui ho assaggiato per la prima volta questa meraviglia, sulla splendida isola eoliana di Salina: ne ho fatto scorpacciate fino a che la cuoca mi svelò come farli ed ecco qui!
Potrebbe piacerti anche: Stasera cenetta veloce, risolvo con le uova che mi salvano sempre, ma ci aggiungo un po’ di ricotta e la morbidezza vola
Ingredienti
500 gr di calamari puliti
2 fette di pane raffermo
80 gr di pecorino grattugiato
Prezzemolo fresco q.b.
2 spicchi d’aglio
700 gr di passata di pomodoro
Basilico fresco q.b.
200 gr di olive nere denocciolate
100 gr di capperi dissalati
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparazione dei calamari ripieni alla Eoliana
Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo in ammollo il pane in un po’ d’acqua fredda per una decina di minuti o fino a che risulterà ben morbido. Fatto ciò scolatelo, strizzatelo e versatelo in un recipiente capiente. Aggiungete sale, pepe, prezzemolo fresco sminuzzato, uno spicchio d’aglio tritato finemente, il pecorino grattugiato ed impastate tutto ricavando un ripieno morbido ed omogeneo. Prendete i calamari puliti, apriteli con delicatezza e farciteli con il ripieno, quindi sigillate l’apertura con degli stecchini di legno e metteteli da parte. Ora prendete una casseruola capiente, versate l’olio extra vergine d’oliva, lo spicchio d’aglio rimasto pelato e schiacciato ed accendete a fuoco dolce facendo soffriggere fino a che sarà dorato. Unite le olive nere ed i capperi, mescolate e proseguite ancora a fuoco dolce per un minuto, poi aggiungete i calamari ripieni e rosolateli appena. Versate la passata di pomodoro, regolate di sale, unite anche un po’ di basilico fresco e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Proseguite la cottura per 15/20 minuti tenendo la fiamma al minimo, fino a che il sugo sarà ben corposo ed i calamari cotti a dovere. Spegnete e servite subito, accompagnandoli con del buon pane casareccio: vi conquisteranno!