Con la vellutata di zucca e carote non solo mi rigenero, perdo i chili di troppo e mi sazio, non posso proprio farne almeno, da provare subito!
Uno dei primi piatti che adoro quando sono a dieta o voglio semplicemente stare un po’ attenta senza concedermi troppi sgarri punto sulla vellutata di zucca. Si tratta di un piatto cremoso, leggero e molto versatile, buono anche in estate e non solo in inverno.

La puoi servire tiepida così se fa caldo è ugualmente piacevole mangiarla. Un piatto perfetto in questo periodo che dobbiamo fare i conti con i chili presi in vacanza. Ecco la mia ricetta.
Vellutata zucca e carote: cremosa, delicata, da provare subito!
Ci servono solo 10 minuti per fare la vellutata di zucca e carote, mi piace aggiungere anche le lenticchie rosse donano un sapore diverso e apportano tanto ferro, che dici vuoi provarci anche tu?
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 800 g zucca
- 3 carote
- 150 g lenticchie
- 1 costa di sedano
- brodo vegetale q.b.
- metà scalogno
- olio extra vergine di oliva q.b.
- semi di zucca per decorare q.b.
- qualche crostino q.b.
- 2 foglie di alloro
Procedimento della vellutata di zucca e carote
Per la preparazione di questa vellutata sbucciamo la zucca, eliminiamo i semi e i filamenti, poi tagliamo a dadini di ugual dimensione e laviamo sotto acqua corrente teniamo da parte. Laviamo le lenticchie sotto acqua corrente fredda, mettiamole in un colino, poi teniamo da parte. Peliamo le carote, laviamole ed eliminiamo l’estremità.

Andiamo a prendere una pentola ampia mettiamo lo scalogno a pezzi, l’olio extra vergine di oliva, il sedano a pezzi (laviamo per bene) lasciamo rosolare, giusto un pochino.
Uniamo la zucca, le lenticchie e le carote copriamo con il brodo caldo, mescoliamo e aggiungiamo l’alloro, copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per una mezz’ora.
A cottura terminata togliamo le foglie di alloro, poi immergiamo un frullatore ad immersione nella pentola e frulliamo fino ad ottenere una vellutata omogenea. Con un mestolo serviamo nei piatti e decoriamo con i semi di zucca, accompagniamo con del pane fresco o crostini, se vuoi puoi aggiungere della panna acida.

La vellutata di zucca e carote senza aver messo la panna di conserva per qualche giorno in più, basta mettere in un contenitore a chiusura ermetica, poi in frigo, riscaldare prima di servire. Se gli ingredienti utilizzati non sono decongelati, ma tutti freschi possiamo prolungare la conservazione della vellutata basta metterla in un contenitore adatto al congelamento. Ovviamente non mettere la panna.
Buon Appetito!