Non è la classica crema che mangi a temperatura ambiente, questa vellutata si mangia fredda e la prepari in pochissimi minuti

Mantenere la linea durante ma soprattutto dopo le vacanze? Più facile di quello che immagini, basta preparare i piatti giusti.

Vellutata fredda con 2 ingredienti
Vellutata fredda con 2 ingredienti ricettasprint,it

Siamo in estate, fa ancora un caldo afoso. Quindi cosa ne dici di una vellutata fresca a base di frutta? Un piatto che puoi mangiare freddo a pranzo come a cena e bastano due ingredienti per prepararla.

Vellutata fredda con 2 ingredienti, occhio alla qualità dei prodotti

Ci serve un ottimo yogurt per avere un risultato ottimale, meglio se fatto da piccoli produttori locali. Ma soprattutto un avocado maturo al punto giusto. Come facciamo a sceglierlo quando lo compriamo?
Ci sono alcuni trucchi molto facili da seguire. Per prima cosa guardiamo attentamente il colore della buccia: quando è maturo al punto giusto ha la tendenza a diventare più scura. Poi lo tocchiamo: se premendo con un dito affonda senza sprofondare, ci siamo. E se il picciolo si stacca facilmente, significa che la maturazione è al punto giusto.

Ingredienti:
2 avocado maturi grandi
1 vasetto di yogurt magro
300 ml di brodo vegetale
40 ml succo di limone
2 cucchiai di timo fresco
erba cipollina q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione: passo passo vellutata

Prima operazione da fare è la pulizia degli avocado. Li prendiamo e li apriamo in due, eliminando il nocciolo centrale con un colpo secco di coltello al centro. Li sbucciamo, li tagliamo a cubetti e li mettiamo in una ciotola. Quindi aggiungiamo il succo di un limone, in modo che non si anneriscano nell’attesa.

avocado
Vellutata fredda con 2 ingredienti ricettasprint.it

Mettiamo a scaldare in un tegame il bordo vegetale che abbiamo preparato in precedenza, usando il dado oppure le verdure fresche (carote, cipolle, costa di sedano, gambi di prezzemolo). Lo facciamo cuocere almeno 1 ora, lo filtriamo e poi lo teniamo in caldo.
Scoliamo bene i cubetti di avocado dal succo e li mettiamo nel boccale del mixer. Aggiungiamo lo yogurt, tenuto a temperatura ambiente. Può essere bianco oppure quello greco, importante è che sia magro. Frulliamo tutto a velocità media fino a quando otteniamo un composto cremoso.

Adesso uniamo anche il brodo vegetale e frulliamo ancora più volte. Ci fermiamo solo quando otteniamo la consistenza giusta, molto cremosa ma compatta. Regoliamo di sale e di pepe, poi versiamo la vellutata di avocado e yogurt in una ciotola.
La lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 o 40 minuti. Passato questo tempo possiamo impiattarla nei piatti fondi, meglio se scodelle. Completiamo con un po’ di timo fresco e di erba cipollina tritati insieme, è pronta per essere consumata.